Nome
|
ANIELLO CERULLO
|
Città
|
AVIGLIANA TO |
Telefono
|
011 9328029 |
Email
|
dott.cerullo@libero.it
|
Qualifica professionale
|
Specialista Ortopedia e Traumatologia e Chirurgia Generale |
Sede principale di lavoro
|
Centro Studi per Prevenire le Deformità Vertebrali "Liria Pettineo" - Via Rossetti n. 6 - 10051 AVIGLIANA (TO) |
Curriculum degli studi
|
- 1960 - Diploma di MATURITÀ SCIENTIFICA presso il Liceo Scientifico di Melfi (PZ). - 16 dicembre 1966 - Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA presso l'Università degli Studi di Napoli con voto 106/110. - PRIMA SESSIONE 1967 - abilitazione all'ESERCIZIO PROFESSIONALE Presso l'Università degli Studi di Napoli con voto 79/90. - 19 NOVEMBRE 1970 - Diploma di Specialista di ORTOPEDIA E TRAUMA-TOLOGIA con 67/70 con la Tesi "L'inchiodamento femorale secondo Kuntscher", conseguito presso la CLINICA ORTOPEDICA TRAUMATOLOGICA (Direttore Prof. F. ROASENDA) dell'Università degli Studi di Torino, e con costante frequenza del Centro ortopedico Traumatologico (Primario Dott. O. BARBISIO). - SESSIONE 1971 - 1972 - Conseguimento dell'Idoneità Regionale di Aiuto di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA con voto 80/100. - SESSIONE ANNO 1975 - Conseguimento Idoneità Nazionale a PRIMARIO di ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA con voto 93/100. - 11 luglio 1979 - Diploma di SPECIALISTA in CHIRURGIA GENERALE con voto 70/70 presso l'Università degli Studi di Torino con la Tesi di specializzazione seguente: "Indicazioni sull'uso della Tomografia Assiale Computerizzata in Chirurgia Generale con particolare riguardo allo studio del fegato, rene, pancreas, spazio retro-peritoneale e pelvi", (Direttore Prof. FRANCESCO MORINO). ANNO SCOLASTICO 1981 - 82, ANNO SCOLASTICO 1982 - 83, ANNO SCOLASTICO 1983 - 84, ANNO SCOLASTICO 1984 - 85 - Docente di ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA presso l'Area di Formazione Professionale Educazione Sanitaria Scuola Infermieri Professionali della U.S.S.L. 64 di Bra (CN). - 28-29-30 APRILE 1983 - Docente del "Corso teorico-pratico sui Principi e la Tecnica del Trattamento delle Fratture con i Gessi Funzionali" presso la U.S.S.L. 1-23 di Torino, presidio Ospedaliero MARTINI - Divisione di ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA - Primario Prof. F. TOS. - 6 GIUGNO 1988 - Docente presso la Scuola "Terapisti della riabilitazione" del C.T.O. - C.R.I. - TORINO sul tema "Le deformità vertebrali" - 28-29-30 APRILE - 1 MAGGIO 1990 - Docente al XI Congresso Internazionale di Ortopedia Tecnica e Riabilitativa tenutosi a ROMA - Palazzo dei Congressi - EUR - 3 LUGLIO 1993 - Docente presso l'ACCADEMIA MILITARE di SOFIA (BULGARIA) sulla terapia incruenta della scoliosi e del dorso curvo. - 17 APRILE 1999 - Docente alla conferenza presso l'Officina ortopedica "Maria Adelaide" di Torino sul tema "Verso il corsetto del 2000: calco gessato e calco informatico". - 23 SETTEMBRE 2000 - MILANO - Relatore al XIII congresso nazionale FIOTO sul tema: "Corsetto Chêneau 1999 - 2000: calco gessato e calco informatico". - 23 MAGGIO 2007 - TORINO - Il trattamento della scoliosi: incontro con il dottor JACQUES CHÊNEAU presso la Fondazione “Don CARLO GNOCCHI” - S. Maria ai Colli - Torino
|
Attività professionale
|
1967: Assistente volontario provvisorio senza diritto ad alcuna retribuzione e senza diritto alla conservazione dell’incarico presso la CLINICA ORTOPEDICA dell’UNIVERSITÀ di TORINO: C.T.O. 1968: Aiuto di ruolo di ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA presso l’Ospedale BEATO UMBERTO III di SAVOIA in AVIGLIANA (Torino) 1976: Aiuto di ruolo di ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA presso l’Ospedale S. SPIRITO di BRA (CUNEO) 1985: - Aiuto di ruolo di ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA presso la DIVISIONE CURA DEFORMITÀ DEL RACHIDE nell’ISTITUTO CHIRURGICO ORTOPEDICO “REGINA MARIA ADELAIDE” di TORINO; - Incarico di alta specializzazione denominato “Prevenzione e Trattamento Incruento delle Deformità del Rachide” dal giorno 01-01-2000 fino al giorno 30-04-2007. - Dirigente Medico di II livello dell’U.O.A. ORTOPEDIA-CURA DEFORMITÀ DEL RACHIDE - I.C.O.R.M.A. - TORINO dal 22-11-1996 al 05-06-1997 Dirigente Medico Responsabile a tempo pieno “PREVENZIONE e TRATTAMENTO INCRUENTO delle DEFORMITÀ del RACHIDE presso U.O.S.C. CHIRURGIA VERTEBRALE dell’Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale e di alta specializzazione. C.T.O. - MARIA ADELAIDE di TORINO dal 01-05-2007 al 30-11-2008 (data del pensionamento) |
Attività scientifica
|
Ripetute numerose conferenze rivolte agli insegnanti, alunni e genitori della scuola media e del liceo sulla prevenzione delle deformità vertebrali
48 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE su MINERVA ORTOPEDICA, PROGRESSI in PATOLOGIA VERTEBRALE, TOI-TECNICA ORTOPEDICA INTERNAZIONALE. Giornale della ACCADEMIA di MEDICINA di TORINO. Argomenti: - il trattamento della scoliosi e del dorso curvo con busti gessati e corsetti ortopedici - la colonna vertebrale nelle malattie rare - la strumentazione C-D - le deformità vertebrali neurologiche - il trattamento conservativo delle fratture vertebrali da compressione - attualità nella diagnosi e nel trattamento delle deformità vertebrali
Ideazione e fondazione del CENTRO STUDI per PREVENIRE LE DEFORMITÀ VERTEBRALI “Liria Pettineo”. Attività della fondazione: 42 volumi di dispense semplicemente dattiloscritti riguardanti: - programmi per la prevenzione delle deformità vertebrali nelle scuole - ideazione di alcune schede per l’anamnesi e lo screening delle deformità vertebrali - tentativi di adeguare gli esercizi di fisioterapia alle zone di spinta e di espansione dei corsetti - rivisitazione della tecnica di costruzione dei corsetti - nuovo corsetto per il trattamento incruento delle fratture vertebrali da osteoporosi - introduzione della costruzione dei corsetti ortopedici con il metodo CAD-CAM - traduzione degli scritti di Jacques Chêneau e applicazioni del metodo di Chêneau e della costruzione del corsetto con tecnica CAD-CAM nell’ISTITUTO CHIRURGICO ORTOPEDICO REGINA MARIA ADELAIDE TORINO
Brevetto del GIBBOMETRO CERULLO 20-02-2014: Deposito del modello di utilità “misuratore del gibbo nei pazienti affetti da scoliosi” Libri pubblicati.
- ANIELLO CERULLO, MARGHERITA SANSOLDO D’AQUILA Prevenire le deformità vertebrali Organizzazione screening MELLI EDITORE - BORGONE DI SUSA (TO)
- ANIELLO CERULLO Prevenire le deformità vertebrali Esercizi di fisioterapia EDIZIONI MARTINA - BOLOGNA
ANIELLO CERULLO Prevenire le deformità vertebrali Il trattamento conservativo delle scoliosi Aggiornamenti del metodo di JACQUES CHÊNEAU ALDO LAZZARETTI EDITORE
ANIELLO CERULLO Prevenire le deformità vertebrali Il trattamento della scoliosi idiopatica dell’adolescenza e del dorso curvo con corsetti C.A.D.-C.A.M. ALDO LAZZARETTI EDITORE
ANIELLO CERULLO (in preparazione) Ambroise Parè Il segreto dell'unguento di Mompantero (TO) e il corsetto dell'armaiolo Scoliosi e Valle di Susa ALDO LAZZARETTI EDITORE |
Principali interessi professionali
|
Specialista Ortopedia e Traumatologia Specialista Chirurgia Generale
|
Appartenenza a societa' e comitati scientifici
|
Socio benemerito del Gruppo di Studio della Scoliosi e delle Patologie Vertebrali
Socio del Centro Studi per Prevenire le Deformità Vertebrali “Liria Pettineo”
Il Presidente della Repubblica GIORGIO NAPOLITANO su proposta del Presidente del Consiglio ENRICO LETTA conferisce l’onorificenza di Cavaliere dell’ordine “Al merito della Repubblica Italiana” in considerazione di particolari benemerenze. |