Il materiale scientifico presentato sul sito è indirizzato ai medici e ai tecnici che trattano le patologie vertebrali. Per i pazienti le informazioni mediche disponibili in queste pagine sono solo ad uso educativo e non sono sostitutive di un parere medico o tecnico professionale. |
GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS GSS News Anno X, Numero 5 – 8 giugno 2007 GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS -------- Il GSS rispetta la vostra privacy! La lista degli iscritti e' strettamente riservata e non verra' mai fornita a terzi. Se non volete piu' ricevere le News, trovate piu' avanti le istruzioni per la rinuncia -------- _________________________ In questo numero: ** IN BREVE DALLA LETTERATURA ** RIVISTA INTERNAZIONALE SCOLIOSIS ** GIORNATA DI AGGIORNAMENTO GSS ** NOVITA’ SUL SITO DI ISICO ** LINK UTILI ** LA CITAZIONE =============================================================== I N B R E V E D A L L A L E T T E R A T U R A a cura di Alessandra Negrini =============================================================== + FUSIONE VERTEBRALE E RIPRESA DEL LAVORO Nguyen, Primary Care Forum VIII, Olanda, 2006 Uno studio in corso in Ohio solleva nuovi interrogativi sul ruolo della fusione vertebrale. Nguyen ha indagato su 725 soggetti operati con fusione vertebrale per mal di schiena: un anno dopo l’intervento chirurgico, un sorprendente 64% non aveva ancora ripreso il lavoro; solo il 6% aveva ripreso il lavoro senza interruzioni per un anno intero. Il 20% aveva complicazioni significative, e la percentuali di re-interventi era ben del 27%. I soggetti operati con fusione vertebrale avevano aumentato l’assunzione di analgesici per alleviare il dolore. Al controllo dopo un anno, il 90% dei soggetti assumeva ancora analgesici. “Risultati così scarsi sono preoccupanti,” afferma Nguyen. “I lavoratori con mal di schiena meritano qualcosa di meglio.” + LE EVIDENZE SULLA TRAZIONE SONO INSUFFICIENTI Clarke, Cochrane Collaboration, 2006 Migliaia di pazienti si sottopongono ogni giorno a vari tipi di trazione vertebrale lombare, dalla semplice auto-trazione alla cosiddetta terapia di decompressione vertebrale meccanica. La trazione ha una singolare attrazione e una notevole resistenza in un mercato di trattamenti assai competitivo. In base a una recente revisione sistematica Cochrane, non ci sono evidenze sufficienti da studi randomizzati controllati per consigliare qualsiasi tipo di trazione come unico trattamento. Clarke afferma che “per i pazienti lombalgici, le evidenze attuali sono che la trazione non è più efficace di un trattamento placebo, di un trattamento simulato, di nessun trattamento o di altri trattamenti. Per i pazienti con sciatalgia, le evidenze sono incoerenti.” Una terapia non provata non è una terapia confutata. Mancando studi di alta qualità che riguardano la trazione, “la letteratura non permette di escludere, secondo Clarke, che la trazione potrebbe essere un trattamento efficace per i pazienti con lombalgia”. =============================================================== R I V I S T A I N T E R N A Z I O N A L E S C O L I O S I S a cura di Salvo Atanasio =============================================================== + www.scoliosisjournal.com Dedichiamo una sezione delle nostre News a "Scoliosis" (una rivista internazionale online che si dedica esclusivamente alla scoliosi), con un breve riassunto in italiano degli articoli e un link che permette di collegarsi direttamente agli articoli integrali in inglese. Come al solito, gli articoli più interessanti di ogni anno verranno tradotti e diffusi attraverso i fascicoli del GSS in italiano (http://www.gss.it/fascicoli/default.asp). - Melatonin the "light of night" in human biology and adolescent idiopathic scoliosis Theodoros B Grivas, Olga D Savvidou. Scoliosis 2007, 2:6 doi:10.1186/1748-7161-2-6 http://www.scoliosisjournal.com/content/2/1/6 Gli studi sulla melatonina e sul suo ruolo etiopatogenetico hanno caratterizzato (e alimentato grandi speranze) gli ultimi 20 anni della scena scientifica nel campo della scoliosi. Questo ben documentato e completo lavoro degli studiosi greci fa il punto attuale della situazione: non esistono tuttora certezze, molte le interessanti ipotesi di ricerca, si necessita di ulteriori ed esaustivi studi. Quante volte, riguardo alla scoliosi, siamo costretti a concludere con queste parole, a testimonianza della nostra ignoranza? - Evidence of a linkage between matrilin-1 gene (MATN1) and idiopathic scoliosis Lucio Montanaro, Patrizio Parisini, Tiziana Greggi, Mario Di Silvestre , Davide Campoccia1, Simona Rizzi1 and Carla Renata Arciola. Scoliosis 2006, 1:21 doi:10.1186/1748-7161-1-21 http://www.scoliosisjournal.com/content/1/1/21 Lo studio genetico applicato alla patologia scoliotica è di estrema importanza per determinare il “primum movens” che potrebbe costituire la base etiologica di tale affezione. È ormai largamente condiviso un modello di ereditarietà multifattoriale. Questo pregevole contributo scientifico riesce a stabilire e a provare una connessione fra uno specifico gene (MATN I) e la scoliosi idiopatica, accrescendo un poco le nostre scarse conoscenze sull’argomento - Biomechanical spinal growth modulation and progressive adolescent scoliosis – a test of the 'vicious cycle' pathogenetic hypothesis: Summary of an electronic focus group debate of the IBS Ian AF Stokes, R Geoffrey Burwell and Peter H Dangerfield. Scoliosis 2006, 1:16 doi:10.1186/1748-7161-1-16 http://www.scoliosisjournal.com/content/1/1/16 Interessantissimo articolo su un tema di primario rilievo: il modello patogenetico biomeccanico di progressione della curvatura scoliotica. Ed è proprio lo stesso autore che ha proposto la teoria del “circolo vizioso” a moderare il dibattito via e-mail. La chiarezza dell’esposizione e la forma “dialettica” dell’elaborato lo rendono un piacevole e completo aggiornamento sull’argomento =============================================================== G I O R N A T A D I A G G I O R N A M E N T O S U L T R A T T A M E N T O D E L L A S P O N D I L O L I S T E S I E D E L L A I N S T A B I L I T A' V E R T E B R A L E =============================================================== Sabato 23 GIUGNO 2007 si svolgerà a Milano la Giornata di Aggiornamento sul TRATTAMENTO DELLA LOMBALGIA DA SPONDOLOLISTESI E INSTABILITA' VERTEBRALE, organizzata dal GSS in collaborazione con ISICO. ECM: sono stati assegnati 5 crediti ai medici e 6 crediti ai fisioterapisti. Programma e modalità di iscrizione alla pagina: www.gss.it/notizie/spondilolistesi07.htm =============================================================== N O V I T A' S U L S I T O D I I S I C O =============================================================== Ci sono importanti novità nel sito internet di ISICO: www.isico.it In particolare, segnaliamo: - il testo "THE EVIDENCE BASED ISICO APPROACH TO SPINAL DEFORMITIES", recentemente presentato a Boston (USA) al Congresso di SOSORT, disponibile sul sito (per ora in lingua inglese) all'indirizzo http://www.isico.it/approach/defaultit.htm - il blog dedicato alla scoliosi, che continua ad avere grande successo e a ospitare interventi e testimonianze molto interessanti (http://www.isico.it/blog/index.asp) - la nuova sezione "Catalogo online" di ISICO dove è possibile acquistare prodotti per l'aggiornamento e per l'attività clinica quotidiana (http://www.isico.it/catalogo/default.htm) =============================================================== L I N K U T I L I =============================================================== + http://www.partecipasalute.it/cms/?q=node/586 Interventi mirati per aiutare medici e pazienti a comunicare ottengono risultati positivi + http://www.partecipasalute.it/cms/?q=node/608 La visita? Me la guardo a casa con calma. Videoregistrare i colloqui tra il medico e il paziente, per trasmettere informazioni cliniche anche a persone assenti alla conversazione con il medico curante? ============================================================== L A C I T A Z I O N E ============================================================== "Il dovere è quello che ci aspettiamo dagli altri" (Oscar Wilde) =============================================================== P E R C H E' A S S O C I A R S I A L G S S =============================================================== + Accresce le competenze e promuove il progresso professional (www.gss.it/associa.htm) + Offre un aggiornamento continuo e di alta qualità nel settore delle patologie vertebrali (www.gss.it/attivita.htm) + Consente un notevole risparmio di tempo e di denaro perché offre il servizio di selezionare e riassumere in italiano gli articoli delle più qualificate riviste scientifiche a livello internazionale (www.gss.it/aggiorn.htm). + Consente la lettura degli articoli pubblicati sulle riviste scientifiche internazionali sottoscritte dal GSS e la ricerca su temi specifici di carattere clinico, riabilitativo e preventivo (www.gss.it/servizi.htm) =============================================================== Q U A L C H E C H I A R I M E N T O =============================================================== -- Cos'e' il GSS? Il Gruppo di Studio della Scoliosi e delle patologie vertebrali e' un'associazione scientifica no-profit. Per maggiori chiarimenti, vai alla pagina http://www.gss.it/gss.htm E' possibile iscriversi al GSS anche direttamente via Internet: vai alla pagina http://www.gss.it/scheda.htm -- Cosa sono le GSS News? Le GSS News (che state leggendo adesso) sono una pubblicazione mensile che vie GRATUITAMENTE inviata via e-mail a chiunque (Soci e non) ne fa richiesta. -- Cos'e' GSS Online? E' un insieme di servizi e iniziative offerti via Internet gratuitamente ai Soci del GSS. Per maggiori informazioni vai a http://www.gss.it/online/index.htm _________________________ * Vi invitiamo a distribuire liberamente le GSS News, senza alcuna modifica, a chiunque possa essere interessato. * E' possibile consultare i numeri arretrati delle News dalla pagina /gss/news/index.htm _________________________ Abbonamento/Rinuncia Per ricevere le GSS News, inviare una e-mail a: abbonami@gss.it Per non ricevere piu' le GSS News, inviare una e-mail a: rimuovi@gss.it ------------ Gruppo di Studio della Scoliosi e delle patologie vertebrali Casella postale 89 27029 Vigevano PV Tel./Fax 0381 23617 E-mail: gss@gss.it http://www.gss.it