Il materiale scientifico presentato sul sito è indirizzato ai medici e ai tecnici che trattano le patologie vertebrali. Per i pazienti le informazioni mediche disponibili in queste pagine sono solo ad uso educativo e non sono sostitutive di un parere medico o tecnico professionale. |
GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS GSS News Anno X, Numero 7 – 18 settembre 2007 GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS*GSS -------- Il GSS rispetta la vostra privacy! La lista degli iscritti e' strettamente riservata e non verra' mai fornita a terzi. Se non volete piu' ricevere le News, trovate piu' avanti le istruzioni per la rinuncia -------- _________________________ In questo numero: ** IN BREVE DALLA LETTERATURA ** RIVISTA INTERNAZIONALE SCOLIOSIS ** GIORNATA DI AGGIORNAMENTO ** CONGRESSO R&R 2008 ** LINK UTILI ** LA CITAZIONE =================================================== I N B R E V E D A L L A L E T T E R A T U R A a cura di Alessandra Negrini =================================================== + LA TRAZIONE PER I DISTURBI CERVICALI DI ORIGINE MECCANICA: UNA REVISIONE SISTEMATICA Fascicolo GSS 1/07, pag. 45 I disturbi cervicali sono comuni, disabilitanti in misura variabile e costosi. La trazione meccanica è spesso utilizzata come parte di un ampio programma di riabilitazione ambulatoriale. Il valore di questo trattamento è spesso stato messo in discussione perché gli studi circa la sua utilità si sono generalmente rivelati inconcludenti e non esistono dati relativi al rapporto costo-beneficio. Una revisione sistematica ha valutato l’effetto della trazione meccanica, sia da sola che in combinazione con altri trattamenti, sul dolore, sulla funzione / disabilità, sulla soddisfazione del paziente e sull’effetto globale percepito negli adulti affetti da disturbi cervicali di origine meccanica I dati della revisione rilevano una evidenza di beneficio moderata per la trazione intermittente e un'assenza di beneficio per la trazione continua.. + GLI OPPIOIDI SONO SOLTANTO UNA MODA PASSEGGERA NEL TRATTAMENTO DEL MAL DI SCHIENA CRONICO? Eriksen, Pain, 2006 Molti trattamenti del mal di schiena cronico si sono rivelati mode passeggere. Alcuni ora sospettano che anche l’uso degli oppioidi per il trattamento a lungo termine del mal di schiena cronico, diffuso in molti paesi, possa dimostrarsi una mania del momento. In effetti, a tutt’oggi non sono state pubblicate evidenze convincenti a sostegno di questa terapia. Alcuni pazienti traggono un chiaro beneficio dall’uso degli oppioidi. Ma nella maggior parte dei pazienti in trattamento a lungo termine con oppioidi per rachialgia cronica, il rapporto rischi-benefici non è chiaro. Sono sempre più numerose le evidenze di problemi rilevanti, correlati all’uso degli oppioidi. Un ampio studio trasversale basato sulla popolazione condotto in Danimarca ha concluso che l’uso di oppioidi per il dolore cronico non maligno è associato a una serie di risultati negativi. “E’ stupefacente come questo trattamento sembri non soddisfare proprio i suoi obiettivi più importanti: sollievo dal dolore, miglioramento della qualità della vita e della capacità funzionale,” ha concluso Eriksen. ====================================================== R I V I S T A I N T E R N A Z I O N A L E S C O L I O S I S a cura di Salvatore Atanasio ====================================================== + www.scoliosisjournal.com Sezione dedicata a "Scoliosis" (rivista internazionale online che si dedica esclusivamente alla scoliosi), con un breve riassunto in italiano e un link che permette di collegarsi direttamente agli articoli integrali in inglese. Gli articoli più interessanti verranno tradotti in italiano e diffusi attraverso i fascicoli del GSS (www.gss.it/fascicoli/). - Sviluppo e validazione preliminare del Brace Questionnaire: un nuovo strumento di valutazione della qualità di vita dei pazienti scoliotici in trattamento con corsetto E Vasiliadis, TB Grivas, K Gkoltsiou. Scoliosis 2006, 1:7 http://www.scoliosisjournal.com/content/1/1/7 Ancora sui questionari di valutazione dell’impatto psicosociale del trattamento ortesico nei giovani pazienti scoliotici. Questa la versione ellenica altrettanto valida rispetto a quella tedesca. Interessante notare come il livello di stress cambi al follow up con il variare della gravità della scoliosi: aumenta se la curva è peggiorata, diminuisce se la curva migliora. Prevedibile, direte. Ma spesso in medicina dimostrare le cose ovvie è il compito più difficile… - Validità della Scala di Valutazione Visuale Walter Reed nella misurazione della percezione soggettiva della deformità spinale da parte di pazienti con scoliosi idiopatica S Pineda, J Bago, C Gilperez, JM Climent. Scoliosis 2006, 1:18 http://www.scoliosisjournal.com/content/1/1/18 Concludiamo la carrellata sui questionari valutativi. In questo studio ci viene presentato un metodo d’analisi diverso dai precedenti: basato su una scala visuale e non su domande. L’intento è quello di riuscire a determinare in che modo il paziente percepisce la propria deformità o, in altre parole, come pensa che gli altri considerino la sua schiena. Si potrebbe ipotizzare un uso combinato di questa scala visuale e dei questionari descritti negli studi che abbiamo presentato precedentemente per una valutazione veramente esaustiva delle implicazioni psicosociali della patologia scoliotica nei nostri giovani pazienti. ===================================================== G I O R N A T A D I A G G I O R N A M E N T O SUL TRATTAMENTO DELLE DEFORMITA’ VERTEBRALI DELL’ADULTO E DELL’ANZIANO ===================================================== + http://www.gss.it/notizie/giornata07.htm Si svolgerà a Milano, sabato 10 NOVEMBRE 2007 (invece di sabato 20 ottobre) la Giornata di Aggiornamento sul “TRATTAMENTO DELLE DEFORMITA’ VERTEBRALI DELL’ADULTO E DELL’ANZIANO - SCOLIOSI E CIFOSI: COME, QUANDO E PERCHÉ TRATTARLE”, organizzata dal GSS in collaborazione con ISICO. I temi della Giornata: - Classificazione, diagnosi ed impostazione del trattamento e della riabilitazione - La riabilitazione del paziente con scoliosi (adulto ed anziano): teoria e pratica - La riabilitazione del paziente con cifosi (adulto ed anziano): teoria e pratica - Role playing. Simulare per imparare: 4 casi clinici Direttore: Stefano Negrini Le Giornate di Aggiornamento del GSS offrono: - serietà scientifica: quello che avresti voluto imparare da sempre - aggiornamento: quello che non avrebbero potuto insegnarti prima - conoscenze pratiche: quello che ti serve veramente nel lavoro quotidiano. Quote di partecipazione: 150 Euro soci GSS; 300 Euro non soci. Attestato di frequenza ai partecipanti. Sono stati richiesti i crediti ECM. Programma e modalità di iscrizione alla pagina: www.gss.it/notizie/giornata07.htm ====================================================== C O N G R E S S O R A C H I D E E R I A B I L I T A Z I O N E M U L T I D I S C I P L I N A R E ====================================================== Proseguendo nel solco della prime tre edizioni, che hanno riscosso un grande successo fornendo ai partecipanti certezze derivanti da studi seri, si svolgerà il 15 marzo 2008 il Congresso ISICO "R&R 2008 - RACHIDE E RIABILITAZIONE MULTIDISCIPLINARE: QUARTO EVIDENCE-BASED MEETING. Evento da segnare sul calendario! Sono previste: * LE LEZIONI MAGISTRALI E LE NOVITÀ INTERNAZIONALI presentate dagli ospiti stranieri, sui seguenti temi: le evidenze oggi nella riabilitazione della lombalgia, le basi scientifiche della riabilitazione funzionale delle rachialgie, le evidenze nel trattamento della scoliosi con corsetti. * L'ISICO AWARD 2008 (quarta edizione), che premia il meglio della letteratura indicizzata prodotta dagli italiani. * LA SESSIONE DEDICATA AL DOLORE CRONICO, per confrontarsi con le indicazioni pratiche della letteratura su uno dei problemi principali con cui ci misuriamo tutti i giorni. * LA SESSIONE MULTISALA MULTIDISCIPLINARE: tre aree sanitarie (con richieste ECM) dedicate ai medici, ai fisioterapisti, ai tecnici ortopedici; un’area preventiva-adattativa per i laureati in scienze motorie e i diplomati ISEF. * LA SESSIONE POSTER, con la possibilità di presentare i propri lavori ai partecipanti, con ampia discussione. Presidente: STEFANO NEGRINI – Presidente Onorario: SILVANO BOCCARDI Invieremo prossimamente il programma scientifico con le informazioni e le modalità di iscrizione. ====================================================== L I N K U T I L I ====================================================== + http://www.partecipasalute.it/cms/?q=node/654 Il paziente non soltanto oggetto passivo di diagnosi e terapia ma soggetto attivo dovrebbe essere ormai un dato acquisito, sancito dalle carte dei diritti del malato. Così dovrebbe essere, ma a volte non lo è affatto. + http://www.partecipasalute.it/cms/?q=node/652 I blog sono siti web i cui contenuti sono in continuo aggiornamento grazie al contributo delle persone che condividono uno stesso interesse. Ognuno contribuisce con idee, suggerimenti, opinioni che aiutano ad alimentare il dibattito su un dato argomento. ===================================================== L A C I T A Z I O N E ===================================================== "A volte più di un mondo nuovo c'è bisogno di occhi nuovi per guardare il mondo". (Claudio Baglioni) =============================================================== P E R C H E' A S S O C I A R S I A L G S S =============================================================== + Accresce le competenze e promuove il progresso professional (www.gss.it/associa.htm) + Offre un aggiornamento continuo e di alta qualità nel settore delle patologie vertebrali (www.gss.it/attivita.htm) + Consente un notevole risparmio di tempo e di denaro perché offre il servizio di selezionare e riassumere in italiano gli articoli delle più qualificate riviste scientifiche a livello internazionale (www.gss.it/aggiorn.htm). + Consente la lettura degli articoli pubblicati sulle riviste scientifiche internazionali sottoscritte dal GSS e la ricerca su temi specifici di carattere clinico, riabilitativo e preventivo (www.gss.it/servizi.htm) =============================================================== Q U A L C H E C H I A R I M E N T O =============================================================== -- Cos'e' il GSS? Il Gruppo di Studio della Scoliosi e delle patologie vertebrali e' un'associazione scientifica no-profit. Per maggiori chiarimenti, vai alla pagina http://www.gss.it/gss.htm E' possibile iscriversi al GSS anche direttamente via Internet: vai alla pagina http://www.gss.it/scheda.htm -- Cosa sono le GSS News? Le GSS News (che state leggendo adesso) sono una pubblicazione mensile che vie GRATUITAMENTE inviata via e-mail a chiunque (Soci e non) ne fa richiesta. -- Cos'e' GSS Online? E' un insieme di servizi e iniziative offerti via Internet gratuitamente ai Soci del GSS. Per maggiori informazioni vai a http://www.gss.it/online/index.htm _________________________ * Vi invitiamo a distribuire liberamente le GSS News, senza alcuna modifica, a chiunque possa essere interessato. * E' possibile consultare i numeri arretrati delle News dalla pagina /gss/news/index.htm _________________________ Abbonamento/Rinuncia Per ricevere le GSS News, inviare una e-mail a: abbonami@gss.it Per non ricevere piu' le GSS News, inviare una e-mail a: rimuovi@gss.it ------------ Gruppo di Studio della Scoliosi e delle patologie vertebrali Casella postale 89 27029 Vigevano PV Tel./Fax 0381 23617 E-mail: gss@gss.it http://www.gss.it