ISCRIZIONI 2021 AL GSS
GRANDI NOVITA' E OPPORTUNITA' PER MEDICI E TECNICI
Coloro che si iscrivono nel 2021 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:
- 9 fascicoli del
volume edito dal GSS "Il trattamento conservativo delle patologie vertebrali". Il volume composto da 45 fascicoli editi dal 2016 al 2020, viene da quest'anno aggiornato e ulteriormente approfondito e ampliato,
grazie ai nuovi contributi della letteratura scientifica e casi clinici esemplificativi e aggiornati.
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti relativi a articoli scientifici dalla letteratura internazionale dell'anno
precedente, che saranno disponibili online e sono parte integrante del programma di formazione GSS-FAD.
Gli iscritti al GSS possono richiedere di partecipare al programma di "FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)" per il quale è previsto
al termine dell'anno un questionario di valutazione dell'apprendimento.
Per i professionisti sanitari, la verifica positiva dell’apprendimento consente di acquisire 50 CREDITI ECM.
Per i professionisti non sanitari la verifica positiva
dell’apprendimento consente di acquisire 50 ore di aggiornamento, valide per il mantenimento della Qualificazione/Certificazione FAC.
Il Viagra generico contiene 150 mg di citrato di sildenafil (componente attivo). È un medicinale moderno che consente a un uomo di normalizzare la sua potenza e sbarazzarsi dei problemi di erezione. Non è consigliabile utilizzare più di 100 mg di sildenafil al giorno. Pertanto, un paziente può dividere un tablet in due e risparmiare un sacco di soldi.
Il sildenafil è anche un ingrediente del Viagra originale prodotto dalla società farmaceutica americana Pfizer. Nei sostituti e negli analoghi del Viagra, il sildenafil agisce solo insieme alla stimolazione sessuale naturale. Significa che l'applicazione di questo medicinale non disturberà un uomo e le persone intorno a lui con un'erezione inaspettata e infondata. Prima di tutto, questo medicinale stimola il processo naturale nell'organismo maschile. Il punto è che il sildenafil riduce il livello di ossido di azoto nel sangue che non è dannoso per l'organismo maschile, ma ha un impatto negativo sull'eccitazione del pene. Poiché il Viagra riporta https://medicinaliitaliani.com/viagra-generico.html il sangue a indici normali in base al contenuto di ossido di azoto, le reazioni allergiche e altri effetti negativi si riducono a zero. Inoltre, molti uomini non vogliono fare sesso tutto il tempo. L'uso improprio delle pillole blu è sempre considerato un precursore dell'infarto miocardico e di altri disturbi cardiaci. Pertanto, Pfizer e altri produttori di farmaci generici hanno condotto molte prove e dimostrato che l'attacco di cuore dopo l'uso del Viagra è di bassa probabilità. Cioè gli attacchi apoplettici registrati durante il Viagra e la sua somministrazione di farmaci generici https://farmaciasicura.com/ erano della stessa frequenza di quelli che possono verificarsi in altre circostanze della vita. La causa dell'attacco può essere dovuta al consumo di prodotti grassi, al fumo, all'alcol, alla diminuzione dell'attività fisica, in altre parole, allo stile di vita dannoso.
Informazioni e modalità di iscrizione alla pagina http://www.gss.it/index.php/gss-link/iscriversi
Giornata di Aggiornamento GSS 2020 Online
Scoliosi. Le novità del 2020: non solo COVID
La modalità, scelta a causa della pandemia in corso, permette di partecipare al tradizionale appuntamento formativo per chi si occupa di patologie della colonna con un'opportunità in più. Perché la Giornata si trasforma in un ciclo di sei Webinar dal titolo "Scoliosi. Le novità del 2020: non solo COVID ", in programma da novembre a gennaio.
Eventi che si possono seguire da casa in diretta o registrati, scegliendo di partecipare a tutti o solo ad alcuni, con la possibilità di rivederli online fino al 31 marzo 2021.
La quota d'iscrizione all'intero ciclo di incontri è di 60 euro (50 euro per iscritti GSS).
Per chi si iscrive all'intero ciclo di incontri, dopo l'ultimo webinar sarà possibile compilare il questionario per l'acquisizione di 6 crediti ECM FAD - anno 2021.
La quota d'iscrizione a un singolo webinar è di 30 euro (25 euro per iscritti GSS).
ISCRIZIONE ONLINE
L'IMPATTO DELL'ESERCIZIO FISICO SUL DOLORE LOMBARE E AL CINGOLO PELVICO
Owe KM, Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports, 2009
Liddle SD, Cochrane Database Systematic Reviews, 2015
Davenport MH, British Journal of Sports Medicine, 2019
Circa il 50% delle donne va incontro a problemi di mal di schiena o dolore al cingolo pelvico (definito come dolore tra la cresta iliaca posteriore e la linea interglutea, soprattutto vicino all’articolazione sacro-iliaca) durante la gravidanza e, di queste, la metà continua ad avere dolore ad un anno dal parto. La concomitanza di questi due tipi di dolore prende il nome di dolore lombopelvico e può impattare in modo importante sulla qualità di vita delle donne, in particolar modo sulla qualità del sonno, della vita sociale e dell’attività sessuale, diminuendi quindi le performance lavorative e aumentando il livello di stress.
COME RISPONDE LA COLONNA CERVICALE ALLA CORREZIONE DELL'IPERCIFOSI DA SCHEUERMANN? CON QUALE IMPATTO SULLA QUALITA' DI VITA?
Xu L, Journal of Neurosurgery Spine. 2019
Ragborg L, European Spine Journal, 2020
L’ipercifosi da Scheuermann è una causa comune di ipercifosi strutturale negli adolescenti, con un’incidenza tra l’1 e l’8%. Ad un’ipercifosi toracica segue normalmente un incremento della lordosi cervicale, che ha l’obiettivo di mantenere lo sguardo orizzontale ed un adeguato sagittal balance.
CORSETTO ELASTICO E RIGIDO A CONFRONTO SULL'ASPETTO PSICOSOCIALE
Ewa Misterska, Journal of Back and Musculoskeletal Rehabilitation, 2019
I corsetti utilizzati per il trattamento della scoliosi idiopatica adolescenziale possono essere di diverse tipologie; la scelta si basa sulle caratteristiche della schiena del paziente, sulla sua età anagrafica e scheletrica, sulle conoscenze del medico che lo prescrive e del tecnico ortopedico che lo costruisce. Ma quale impatto hanno sulla vita del paziente queste diverse tipologie di corsetto?
UNA REVISIONE SISTEMATICA SULL'EFFICACIA DEI MIORILASSANTI NELLA LOMBALGIA
Abdel Shaheed C, European Journal of Pain, 2017
I miorilassanti sono una terapia comunemente prescritta dagli specialisti per il trattamento della lombalgia, nonostante per anni non ci sia stata una reale evidenza che confermasse la loro efficacia e la loro tollerabilità.
COME CAMBIANO GLI EQUILIBRI SAGITTALI DOPO UNA CAMMINATA DI 10 MINUTI?
Bae J, Spine, 2017
Sebbene sia sempre più chiaro come variazioni rispetto al fisiologico profilo sagittale del rachide influiscano sulla qualità di vita degli adulti e degli anziani, meno chiara è la modalità con cui i parametri sagittali e i meccanismi compensatori si modificano con l’attività quotidiana. Cosa succede, per esempio, ad un profilo alterato dopo una camminata? Come si modificano con l’attività gli equilibri che un profilo, seppur alterato, riesce a trovare a riposo?
L'UTILIZZO DEL CORSETTO PUO' AIUTARE GLI ADULTI CON MAL DI SCHIENA CRONICO E SCOLIOSI?
Zaina F, Prosthetics and Orthotics International, 2018
La scoliosi dell’adulto può impattare sulla qualità di vita di chi ne soffre a causa dell’insorgenza di mal di schiena. Nonostante si tratti di un problema frequentemente riscontrato dagli specialisti della colonna vertebrale e, quindi, ordinariamente affrontato dal punto di vista clinico, la ricerca scientifica in questo campo è ancora agli inizi.
QUALITA' DELLA VITA NEGLI ADULTI TRATTATI E NON TRATTATI IN ETA' ADOLESCENZIALE PER SCOLIOSI IDIOPATICA
Diarbakerli E, Journal of Bone and Joint Surgery, 2018
Gli stessi ricercatori che, nel 2016, avevano dimostrato che il corsetto e l’intervento chirurgico non frenavano i ragazzi con scoliosi idiopatica adolescenziale dal fare attività fisica, sono andati a valutare la qualità di vita correlata alla salute negli adulti con scoliosi idiopatica diagnosticata prima del termine della maturità scheletrica.
QUANTO LA LOMBALGIA E' VERAMENTE ASPECIFICA NEGLI ADOLESCENTI?
Schroeder GD, European Spine Journal, 2016
Diversi studi stanno mettendo in evidenza come la lombalgia tra gli adolescenti sia molto più frequente rispetto a quello che si pensava fino ad un decennio anni fa. Rispetto alla popolazione adulta nella quale la lombalgia viene definita aspecifica nella maggior parte dei casi, la corrispondenza tra la sintomatologia e i reperti radiografici nei ragazzi sembra essere molto più alta.