webinar

Webinar riservato agli iscritti GSS 2025:
"Cervicalgia: Approccio fisioterapico"

Lunedì 12 maggio

Questo è il primo webinar dell'anno 2025 parte dell’opera multimediale “Il trattamento conservativo delle patologie vertebrali”, edita dal GSS.

Il fisioterapista Francesco Saveri affronterà il problema della cervicalgia. La cervicalgia è tra le principali cause di dolore e disabilità muscoloscheletrica. In questo webinar analizzeremo le origini più comuni del disturbo e impareremo a costruire una valutazione funzionale mirata, capace di guidarci nella scelta delle strategie terapeutiche più efficaci, basate sull’evidenza. Il tutto con esempi pratici subito applicabili nella clinica quotidiana.

L'appuntamento è previsto per lunedì 12 maggio alle ore 18:30.
Le registrazioni dei webinar restano a disposizione degli iscritti nell'area riservata del sito GSS Online.
Per assistere al webinar è indispensabile essere in regola con l'iscrizione GSS 2025.

Per informazioni sulle modalità di partecipazione contattare la Segreteria: 0381. 23617.

 separatore

img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

 separatore

webinar"Il dolore Miofasciale e la terapia con Dry-needling nelle patologie della colonna vertebrale"

Assago (MI), 20-21 Giugno 2025

Ci sono ancora pochi posti disponibili per il corso dedicato al "Dry needling" (puntura con ago a secco) in programma il 20 e 21 giugno 2025 a Assago (MI). Il dott. Fabio Zaina fisiatra membro della segreteria scientifica del GSS e Responsabile del corso, affronterà il tema emergente del trigger point; tema di grande interesse essendo riconosciuti come una delle fonti principale di dolore muscolo fasciale.

La partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la Laurea in Medicina e Chirurgia.
E' prevista l'assegnazione di 15 crediti ECM.

Dettagli del corso sul sito www.isico.it dove è presente il programma e la scheda di iscrizione.

LOMBALGIA CRONICA E DROGHE

Shmagel A, Spine, 2016

Le persone che soffrono di lombalgia cronica fanno più facilmente uso di droghe illegali rispetto a chi non ne soffre.
Anna Shmagel ha studiato un campione rappresentativo di adulti statunitensi tra i 20 e i 69 anni durante i cicli 2009-2010 di Health and Nutrition Examination Survey (NHANES). Sono stati valutati gli usi passati e attuali di marijuana, cocaina e metanfetamine, oltre a quelli di alcol e sigarette.
La presenza di lombalgia cronica nei soggetti adulti statunitensi era associata ad un tasso maggiore di utilizzo di marijuana, cocaina, eroina e metanfetamine. Ad esempio, il 46.5% degli adulti con lombalgia cronica aveva una storia di utilizzo di marijuana, in confronto al 42% in assenza di dolore cronico; il 13.2% degli individui con lombalgia cronica aveva assunto marijuana negli ultimi 30 giorni, in rapporto all'8.7% degli individui senza dolore cronico.
Data la natura trasversale dello studio, non è possibile delineare una relazione causa-effetto; l'utilizzo di droghe potrebbe predisporre allo sviluppo di lombalgia cronica, così come la persistenza del dolore potrebbe portare le persone ad una "auto-medicazione". Secondo l'autrice dello studio, potrebbe esistere un fattore di rischio comune tra lombalgia cronica e l'assunzione di droghe, come ad esempio la depressione.

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività
AGGIORNAMENTO GSS

Webinar di aggiornamento GSS
Novembre 2024

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività