Webinar di aggiornamento GSS - Ottobre 2025
"Ultime pubblicazioni internazionali rilevanti su scoliosi e lombalgia: dalla valutazione alla diagnosi e trattamento"

webinar

Aggiorna le tue conoscenze cliniche sulle patologie vertebrali con il nostro ciclo di 5 webinar a partire dal 29 ottobre.
Analizzeremo le ultime evidenze internazionali per migliorare la gestione di scoliosi e lombalgia: dall'aiuto all’adesione al trattamento in corsetto, ai criteri per riconoscere la fase di massimo rischio evolutivo della scoliosi per poter adattare la terapia. Approfondiremo la cura della lombalgia del bambino e del ragazzo e le peculiarità del mal di schiena dell’adulto con scoliosi. Chiuderemo con un’indagine accurata su tutte le tipologie di esercizio che possono migliorare la scoliosi, non solo le scuole più famose ma anche core stability e altre tecniche sempre più diffuse. Questi i temi trattati:

- Le caratteristiche peculiari del mal di schiena nell'adulto con scoliosi
- Fattori personali, clinici e geografici che influiscono sull'adesione al trattamento in corsetto

- Il peggioramento della scoliosi durante la spinta di crescita puberale
- Esercizi per la lombalgia nel bambino e nell'adolescente
- SEAS, Schroth, Pilates, Core, esercizi in decompressione, stabilizzazione neuromuscolare dinamica

Nel mese di gennaio 2026 verranno inviate le istruzioni per collegarsi alla piattaforma Symposia dove occorrerà rivedere i webinar e compilare il questionario per l'acquisizione di 5 crediti ECM FAD - anno 2026

Per informazioni contattate la Segreteria GSS: Tel 0381.23617 - mail: gss@gss.it

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

 separatore

img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

QUALI PARAMETRI POSSONO AIUTARCI A PREDIRE I RISULTATI DI UNA TERAPIA IN CORSETTO IN SCOLIOSI CHE SUPERANO I 40° COBB?

Aulisa AG, European Jourmal of Physical and Rehabilitation Medicine, 2018

Diversi studi hanno messo in luce che anche i ragazzi con scoliosi idiopatiche che superano la soglia dei 45° Cobb e che rifiutano la chirurgia possono essere trattati con successo con la terapia in corsetto. Ma esistono parametri, oltre i gradi Cobb, capaci di influenzare i risultati finali e quindi in grado di predirli?
Uno studio condotto su 104 pazienti con un valore Cobb medio iniziale di 47° e con 34° al follow-up minimo di un anno ha, oltre che confermato l'efficacia del corsetto anche in curve così importanti, dimostrato che la rotazione vertebrale e il livello di crescita ossea (Risser) sono parametri in grado di influenzare i risultati finali della terapia in corsetto. In particolare, i risultati migliori sono stati ottenuti quando la rotazione iniziale secondo Perdriolle era inferiore a 20 gradi e quando il Risser iniziale era compreso tra 0 e 2.
Secondo i dati di questo studio, con la valutazione simultanea dell'angolo di Cobb, della rotazione vertebrale e della maturità ossea è stato quindi possibile predire all'inizio del trattamento i risultati finali.
Questo studio mette in evidenza i limiti di un'indicazione al trattamento conservativo definita solo sulla base della deviazione laterale misurata con i gradi Cobb, senza che vengano tenuti in considerazione elementi come la crescita vertebrale residua e la deformità tridimensionale delle vertebre in presenza di scoliosi

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività