webinar

Webinar riservato agli iscritti GSS 2025:
"Ortesi: Approccio SPoRT"

Martedì 30 settembre

Questo è il secondo webinar dell'anno 2025 riservato agli iscritti GSS. Il webinar è parte dell’opera multimediale “Il trattamento conservativo delle patologie vertebrali”, edita dal GSS, della quale, abbiamo inviato da pochi giorni i fascicoli cartacei dal titolo "Le scoliosi secondarie" e "Dorsalgia". 

Il termine SPoRT si riferisce a un concetto terapeutico che guida la progettazione di corsetti moderni ed efficaci, come lo Sforzesco. L'acronimo significa: Simmetrico, Paziente-orientato, Rigido e Tridimensionale. A queste lettere si aggiunge spesso una "A" di Attivo, poiché il corsetto è progettato per lasciare la massima libertà di movimento, incoraggiando il paziente a praticare attività sportiva.
Nel prossimo webinar organizzato martedì 30 settembre alle ore 18:30, il dottor Andrea Zonta spiegherà indicazioni, principi costruttivi e criteri di efficacia di questi corsetti, supportando la presentazione con l'analisi di alcuni casi clinici di pazienti con scoliosi idiopatica.

Al termine del webinar il dott. Andrea Zonta risponderà alle domande arrivate nel corso della presentazione.
Le registrazioni dei webinar restano a disposizione degli iscritti nell'area riservata del sito GSS Online.

Per vedere il webinar è indispensabile essere in regola con l'iscrizione GSS 2025.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione contattare la Segreteria: 0381. 23617.

 separatore

img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

 separatore

img news2Webinar Eurospine
"Diagnosed with Scoliosis? What you need to know – Understanding your Spine and your Strength"

In occasione del mese di giugno dedicato, a livello internazionale, alla scoliosi la Patient Line di Eurospine invita a supportare tutti i pazienti con un webinar gratuito dal titolo "Diagnosed with Scoliosis? What you need to know - understanding your Spine and your Strength".
Il Webinar si è tenuto il 27 giugno alle ore 17:00. Tra i relatori è stato presente anche il dott. Fabio Zaina, fisiatra e membro della segreteria scientifica del GSS con un intervento dal titolo "First Steps in Treatment: Conservative options (observation, physiotherapy, bracing, psychological support) and when they are recommended".

Per saperne di più

FATTORI PREDITTIVI PER LA PROGRESSIONE DELLA CURVA E L'INSORGENZA DI LOMBALGIA NEGLI ADULTI CON SCOLIOSI IDIOPATICA ADOLESCENZIALE TRATTATA CONSERVATIVAMENTE

Ohashi M, Spine, 2018

Studi passati hanno identificato le soglie di rischio per il peggioramento in età adulta delle scoliosi idiopatiche adolescenziali. Una curva viene considerata a rischio di peggioramento molto basso quando al termine della maturità ossea presenta un angolo inferiore a 30° Cobb; a rischio di peggioramento moderato quando compresa tra i 30 e i 50 gradi e un rischio molto alto se superiore ai 50°. Uno studio successivo è andato ad indagare altri fattori di rischio al termine della maturità scheletrica nelle curve lombari e toraco-lombari, che sembrano essere maggiormente associate alla lombalgia in età adulta. Cinquantasei adulti con un’età media di 40 anni hanno compilato VAS e ODI (Oswestry Disability Index) e, di questi, 49 sono stati sottoposti ad una nuova radiografia. L’angolo di Cobb è peggiorato in media di 10 gradi in un lasso di tempo medio di 25 anni dalla maturità scheletrica, ovvero circa 0.4° all’anno. L’inclinazione di L3 era un fattore predittivo indipendente di una progressione della curva di almeno 0.5° l’anno, mentre l’inclinazione di L4 prediceva indipendentemente una VAS e un punteggio ODI più elevati. Il cut-off oltre il quale queste correlazioni erano maggiori era un’inclinazione (di L3 ed L4) superiore ai 16° Cobb. Studi futuri dovranno indagare l’eventuale presenza di ulteriori fattori predittivi nelle curve lombari e toraco-lombari, e valutare l’eventuale presenza di fattori predittivi specifici per le curve toraciche.

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività