img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

 separatore

img news2Webinar Eurospine
"Diagnosed with Scoliosis? What you need to know – Understanding your Spine and your Strength"

In occasione del mese di giugno dedicato, a livello internazionale, alla scoliosi la Patient Line di Eurospine invita a supportare tutti i pazienti con un webinar gratuito dal titolo "Diagnosed with Scoliosis? What you need to know - understanding your Spine and your Strength".
Il Webinar si è tenuto il 27 giugno alle ore 17:00. Tra i relatori è stato presente anche il dott. Fabio Zaina, fisiatra e membro della segreteria scientifica del GSS con un intervento dal titolo "First Steps in Treatment: Conservative options (observation, physiotherapy, bracing, psychological support) and when they are recommended".

Per saperne di più

separatore

A giugno indossa il verde: è il mese della scoliosi!

webinar

L'intero mese di giugno si tinge di verde in occasione del mese di giugno che, a livello internazionale, è legato alla campagna di sensibilizzazione per la scoliosi.

L'iniziativa è partita dagli Stati Uniti qualche anno fa, organizzata dalla Scoliosis Research Society, la più antica società scientifica che si occupa di scoliosi, fondata nel 1966: obiettivo è sensibilizzare sulla scoliosi, offrendo strumenti per riconoscerla e affrontare la terapia.
C'è un fiocco verde a caratterizzare la campagna tutto il mese e una giornata, il 26 giugno, in cui indossare il verde in tutto il mondo e raccontare la propria storia, personale o di un amico o familiare per diffondere la consapevolezza sull'esistenza di questa patologia. 
Tutti possono partecipare alla campagna: condividere il fiocco verde sul proprio profilo social o postare la propria partecipazione o ancora la propria foto o storia sono tutti modi per far conoscere questa patologia. Perché conoscerla è già un primo importante passo verso il suo riconoscimento, a volte troppo tardivo per poter intervenire con una terapia adeguata. 
La scoliosi è un nemico da affrontare un gradino alla volta, cominciando il prima possibile e in maniera corretta, per evitare peggioramenti e correggere quanto possibile la curva: la maggior parte delle scoliosi, circa l'80% sono idiopatiche, un termine medico per dire che non se ne conoscono le cause. La scoliosi colpisce il 3% dei bambini in fase di crescita, in prevalenza femmine.

Scoliosi - Accrescimento, prognosi, indicazione terapeutica

 

1.05 - 6 c - 1980

Indicazioni per il trattamento incruento
Blount WP, Moe JH

1.05 - 11 e - 1983

Indici di crescita ed evoluzione della scoliosi: una revisione degli studi relativi e loro utilità
Terver J., Kleinman R., Bleck E.


1.05 - 16 e - 1985

Fattori evolutivi che giustificano il trattamento precoce nelle scoliosi minori
DeMauroy JC


1.05 - 16 f - 1985

I fattori di crescita nell'evolutività della scoliosi
Duval-Beaupere G.


1.05 - 17 a - 1985

Fattori prognostici delle scoliosi idiopatiche
Dubousset J.


1.05 - 24 e - 1988

Le strategie terapeutiche nel trattamento della scoliosi in rapporto alla crescita del rachide
A. Dimeglio


1.05 - 26 c - 1988

Evoluzione e prognosi della scoliosi idiopatica toracica e toraco-lombare
Perdriolle R., Vidal J.


1.05 - Art. 5 - 1989

La crescita del rachide
Dimeglio A.


1.05 - Art. 6 - 1989

Crescita del rachide e statura seduta
Di Meglio A.


1.05 - Art. 9 - 1989

Crescita e maturazione degli adolescenti con scoliosi idiopatica
D.S. Drummond, E.J. Rogala


1.05 - Art. 6 - 1990

Accrescimento ed evoluzione della scoliosi idiopatica: aggiornamento dei dati prognostici
Duval-Beaupere G.


1.05 - Art. 3 - 1991

La scoliosi dell'adulto: prognosi e indicazioni terapeutiche
Caton J.


1.05 - Art. 5 - 1991

A quale limite si deve intervenire con la chirurgia della scoliosi: due pareri contrapposti
Hall J., Nachemson A.


1.05 - Pag. 21 - 1992

Biomeccanica funzionale della colonna vertebrale
Smith TJ, Ferine GR


1.05 - Pag. 131 - 1992

Picco puberale e scoliosi puberale
Caillens F.


1.05 - Pag. 7 - 1993

Scoliosi: classificazione, eziologia, soglie di evoluzione e ruolo della cinesiterapia
Stagnara P.


1.05 - Pag. 13 - 1993

Nuove strategie nel trattamento della scoliosi idiopatica
Dimeglio A.


1.05 - Pag. 209 - 1993

Crescita dopo la maturita' scheletrica
Howell FR, Mahood JK, Dickson RA


1.05 - Pag. 186 - 1994

Fattori prognostici per la scoliosi idiopatica
G Duval-Beaupère, G Taussing, Mouilleseaux B., P. Pries, C. Mounier


1.05 - Pag. 123 - 1995

Evoluzione della curva in ragazzi affetti da scoliosi idiopatica
Karol LA, Johnston CE, Browne RH. Madison M.


1.05 - Pag. 202 - 1995

Studio retrospettivo comparativo della scoliosi idiopatica adolescenziale
Goldberg MS, Mayo NE, Poitras B, Scott S, Hanley J.


1.05 - Pag. 5 - 1996

Previsione dell'evolutività in ragazze con scoliosi idiopatica adolescenziale di media gravità
Peterson LE, Nachemson AL


1.05 - Pag. 163 - 1996

Nuovi fattori prognostici per prevedere il risultato finale nel trattamento ortopedico della scoliosi idiopatica adolescenziale
Upadhyay SS, Nelson IW, Ho EKW, Leong JCY


1.05 - Pag. 7 - 1997

La prognosi delle scoliosi idiopatiche minori scoperte in età evolutiva
Duval-Beaupère G, Marty C.


1.05 - Pag. 12 - 1997

Il segno di Risser: la sua validità
Caton J, Falaise C.


1.05 - Pag. 14 - 1997

Previsione dell'angolo di Cobb usando lo "Scoliometro" di Bunnell
Korovessis PG, Stamatakis MV.


1.05 - Pag. 161 - 1997

Misurazione dell'asimmetria di lunghezza degli arti inferiori. Confronto tra metodi clinici e radiografia in postura ortostatica su 190 bambini
Lampe HIH, Swierstra BA, Diepstraten FM.

 

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività