webinar

Webinar riservato agli iscritti GSS 2025:
"Cervicalgia: Approccio fisioterapico"

Lunedì 12 maggio

Questo è il primo webinar dell'anno 2025 parte dell’opera multimediale “Il trattamento conservativo delle patologie vertebrali”, edita dal GSS.

Il fisioterapista Francesco Saveri affronterà il problema della cervicalgia. La cervicalgia è tra le principali cause di dolore e disabilità muscoloscheletrica. In questo webinar analizzeremo le origini più comuni del disturbo e impareremo a costruire una valutazione funzionale mirata, capace di guidarci nella scelta delle strategie terapeutiche più efficaci, basate sull’evidenza. Il tutto con esempi pratici subito applicabili nella clinica quotidiana.

L'appuntamento è previsto per lunedì 12 maggio alle ore 18:30.
Le registrazioni dei webinar restano a disposizione degli iscritti nell'area riservata del sito GSS Online.
Per assistere al webinar è indispensabile essere in regola con l'iscrizione GSS 2025.

Per informazioni sulle modalità di partecipazione contattare la Segreteria: 0381. 23617.

 separatore

img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

 separatore

webinar"Il dolore Miofasciale e la terapia con Dry-needling nelle patologie della colonna vertebrale"

Assago (MI), 20-21 Giugno 2025

Ci sono ancora pochi posti disponibili per il corso dedicato al "Dry needling" (puntura con ago a secco) in programma il 20 e 21 giugno 2025 a Assago (MI). Il dott. Fabio Zaina fisiatra membro della segreteria scientifica del GSS e Responsabile del corso, affronterà il tema emergente del trigger point; tema di grande interesse essendo riconosciuti come una delle fonti principale di dolore muscolo fasciale.

La partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la Laurea in Medicina e Chirurgia.
E' prevista l'assegnazione di 15 crediti ECM.

Dettagli del corso sul sito www.isico.it dove è presente il programma e la scheda di iscrizione.

Scoliosi - Trattamento ortesico

 

1.15.02 - 3 g - 1979

Storia del trattamento non chirurgico della scoliosi
Blount W., Moe J.

1.15.02 - 5 a - 1980

Gli esercizi del trattamento con il busto ortopedico
Blount WP, Moe Jh


1.15.02 - 5 d - 1980

I principi del trattamento non operativo (ortopedico)
Blount WP, Moe Jh


1.15.02 - 5 e - 1980

Trattamento della scoliosi idiopatica
Vidal J.


1.15.02 - 5 f - 1980

Il trattamento della scoliosi presso l'Institut Calot di Berck-Plage
Mezzina T., Amadou K.


1.15.02 - 6 e - 1980

Manuale per la fabbricazione del "Corsetto Boston"
Departments of Orthopedic Surgery, Physical Therapy and Nursing of The Children's Hospital and the National Orthotics and Prosthetics Corporation Boston


1.15.02 - 7 a - 1981

La fabbricazione dei corsetti Milwaukee, Boston e Lionese secondo gli ideatori
Nervi V, Stornelli P


1.15.02 - 7 b - 1981

La cinesiterapia con i corsetti Milwaukee, Boston e Lionese secondo gli ideatori
Negrini A.


1.15.02 - 8 a - 1981

La tecnica del trattamento non operatorio
Blount WP, Moe Jh


1.15.02 - 15 b - 1984

La cinesiterapia nei trattamenti ortopedici della scoliosi
Mollon G., Ollier M., Ginet I., Voutey J.N.


1.15.02 - 16 a - 1985

Effetti della retroversione lombare e del corsetto toracico Boston sulle curve nella scoliosi idiopatica
Uden A, Willner S


1.15.02 - 17 e - 1985

Effetto degli esercizi in flessione toracica sulla correzione della scoliosi in pazienti che indossano un corsetto Milwaukee
Miyasaki RA


1.15.02 - 18 a - 1985

Biomeccanica e morfologia del torace scoliotico - Applicazione terapeutica
Geyer B.


1.15.02 - 20 c - 1986

Efficacia dei corsetti nel trattamento della scoliosi idiopatica minore
Miller JAA, Nachemson A, Schultz B


1.15.02 - 23 f - 1987

Programma di rieducazione con il corsetto Milwaukee
Lister M, Hall V


1.15.02 - Art. 9 - 1990

Alterazioni anatomiche e funzionali a lungo termine in pazienti affetti da scoliosi idiopatica adolescenziale trattati con corsetto Milwaukee
Cochran T., Nachemson A.


1.15.02 - Art. 11 - 1990

Il trattamento ortopedico della scoliosi idiopatica dell'adolescente
Kehl DK, Morrissy RT


1.15.02 - Art. 13 - 1991

Olympe: ortesi lionese con spinte elastiche
Ollier M, Bonjean A


1.15.02 - Pag. 33 - 1992

La scoliosi idiopatica: corsetti e rieducazione
Thibault D.


1.15.02 - Pag. 65 - 1992

Lombalgia e scoliosi lombare dell'adulto
Caillens JP, Jarousse Y, Adrey J, Gouleusque X


1.15.02 - Pag. 19 - 1993

Trattamento ortopedico lionese delle scoliosi e prospettive per il futuro
De Mauroy J.C., Voutey J.N.


1.15.02 - Pag. 87 - 1993

Cinesiterapia delle scoliosi: le diverse fasi, i mezzi utilizzati ed i loro limiti
Ducongé P.


1.15.02 - Pag. 13 - 1995

Trattamento ortopedico delle scoliosi superiori a 40 gradi
Sibilla P, Atanasio S, Giudici P, Rotelli F.


1.15.02 - Pag. 17 - 1995

Attualità nella rieducazione delle scoliosi
Voutey JN, De Mauroy JC, Mollon G.


1.15.02 - Pag. 196 - 1995

Riflessioni sul trattamento con corsetto lionese
Ollier M


1.15.02 - Pag. 16 - 1996

Trattamento cinesiterapico e ortopedico delle scoliosi idiopatiche
Vaysse C, Neiger H, Branduet JM, Houlliez A.


1.15.02 - Pag. 195 - 1997

L'effetto tridimensionale del corsetto “Boston” sulla colonna vertebrale dorsale e sulla gabbia toracica
Labelle H, Dansereau J, Bellefleur C, Pointras B.


1.15.02 - Pag. 199 - 1997

Uso del corsetto Milwaukee per la scoliosi idiopatica evolutiva
Noonan KJ, Weinstein SL, Jacobson WC, Dolan LA.


1.15.02 - Pag. 204 - 1997

Alterazioni a lungo termine della funzionalità respiratoria provocate dal corsetto in adolescenti con scoliosi idiopatica
Korovessis P, Filos KS, Georgopoulos D.


1.15.02 - Pag. 10 - 1998

Indossare il corsetto ortopedico o non indossarlo: il valore reale dello screening scolastico
Winter RW, Lonstein JE.

 

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività
AGGIORNAMENTO GSS

Webinar di aggiornamento GSS
Novembre 2024

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività