webinar

Webinar riservato agli iscritti GSS 2025:
"Cervicalgia: Approccio fisioterapico"

Lunedì 12 maggio

Questo è il primo webinar dell'anno 2025 parte dell’opera multimediale “Il trattamento conservativo delle patologie vertebrali”, edita dal GSS.

Il fisioterapista Francesco Saveri affronterà il problema della cervicalgia. La cervicalgia è tra le principali cause di dolore e disabilità muscoloscheletrica. In questo webinar analizzeremo le origini più comuni del disturbo e impareremo a costruire una valutazione funzionale mirata, capace di guidarci nella scelta delle strategie terapeutiche più efficaci, basate sull’evidenza. Il tutto con esempi pratici subito applicabili nella clinica quotidiana.

L'appuntamento è previsto per lunedì 12 maggio alle ore 18:30.
Le registrazioni dei webinar restano a disposizione degli iscritti nell'area riservata del sito GSS Online.
Per assistere al webinar è indispensabile essere in regola con l'iscrizione GSS 2025.

Per informazioni sulle modalità di partecipazione contattare la Segreteria: 0381. 23617.

 separatore

img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

 separatore

webinar"Il dolore Miofasciale e la terapia con Dry-needling nelle patologie della colonna vertebrale"

Assago (MI), 20-21 Giugno 2025

Ci sono ancora pochi posti disponibili per il corso dedicato al "Dry needling" (puntura con ago a secco) in programma il 20 e 21 giugno 2025 a Assago (MI). Il dott. Fabio Zaina fisiatra membro della segreteria scientifica del GSS e Responsabile del corso, affronterà il tema emergente del trigger point; tema di grande interesse essendo riconosciuti come una delle fonti principale di dolore muscolo fasciale.

La partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la Laurea in Medicina e Chirurgia.
E' prevista l'assegnazione di 15 crediti ECM.

Dettagli del corso sul sito www.isico.it dove è presente il programma e la scheda di iscrizione.

Immagini del rachide - quarta serie

a cura di C. Trevisan

 

 


 

Immagine di risonanza magnetica nucleare pesata in T1 della colonna vertebrale dorso-lombare di una donna affetta da numerosi cedimenti vertebrali da osteoporosi postmenopausale. Si possono osservare le deformazioni a carico delle limitanti dei corpi vertebrali e lo schiacciamento anteriore di molti corpi vertebrali. Le due frecce gialle indicano due fratture centrali dei piatti inferiori di due vertebre con conseguente migrazione di parte del contenuto discale nei somi vertebrali. Spesso queste fratture centrali che lasciano intatta l'altezza complessiva delle vertebre passano inosservate sulle normali radiografie. Studi recenti hanno anche evidenziato come nei casi di cedimenti vertebrali la risonanza magnetica possa fornire informazioni di grande valore. Oltre alla diagnosi differenziale con le neoplasie e le infezioni, tramite la RMN è possibile prevedere quali cedimenti tenderanno ad evolvere verso deformità più gravi. Infatti, un ritardo nella normalizzazione del segnale nelle immagini pesate su T1 ed aree avascolari estese osservate nelle sezioni con contrasto paramagnetico (gadolinio) indicano un ritardo nei processi di consolidamento osseo.
Immagine di risonanza magnetica nucleare pesata in T2 del rachide lombare di un soggetto affetto da discopatie a carico di L3-L4, L4-L5 ed L5-S1. A livello di L3-L4 è presente una protrusione discale; in L4-L5 è maggiormente evidente l'abbassamento discale ed si possono osservare gli esiti di una pregressa laminectomia (freccia gialla); a livello di L5-S1 è presente un'ernia espulsa ma contenuta al di sotto del legamento longitudinale posteriore.
Immagine di risonanza magnetica nucleare pesata in T2 del rachide lombare di un soggetto affetto da discopatie (malattia del disco nero) e protrusioni discali a carico di L1-L2, L4-L5 ed L5-S1. A livello di L4-L5 è presente una anterolistesi di natura degenerativa di L4 su L5 e la protrusione a tale livello è molto evidente e finisce per comprimere il sacco spinale.
FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività
AGGIORNAMENTO GSS

Webinar di aggiornamento GSS
Novembre 2024

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività