Immagini del rachide - quarta serie
a cura di C. Trevisan
Immagine di risonanza magnetica nucleare pesata in T1 della colonna vertebrale dorso-lombare di una donna affetta da numerosi cedimenti vertebrali da osteoporosi postmenopausale. Si possono osservare le deformazioni a carico delle limitanti dei corpi vertebrali e lo schiacciamento anteriore di molti corpi vertebrali. Le due frecce gialle indicano due fratture centrali dei piatti inferiori di due vertebre con conseguente migrazione di parte del contenuto discale nei somi vertebrali. Spesso queste fratture centrali che lasciano intatta l'altezza complessiva delle vertebre passano inosservate sulle normali radiografie. Studi recenti hanno anche evidenziato come nei casi di cedimenti vertebrali la risonanza magnetica possa fornire informazioni di grande valore. Oltre alla diagnosi differenziale con le neoplasie e le infezioni, tramite la RMN è possibile prevedere quali cedimenti tenderanno ad evolvere verso deformità più gravi. Infatti, un ritardo nella normalizzazione del segnale nelle immagini pesate su T1 ed aree avascolari estese osservate nelle sezioni con contrasto paramagnetico (gadolinio) indicano un ritardo nei processi di consolidamento osseo. | ![]() |
Immagine di risonanza magnetica nucleare pesata in T2 del rachide lombare di un soggetto affetto da discopatie a carico di L3-L4, L4-L5 ed L5-S1. A livello di L3-L4 è presente una protrusione discale; in L4-L5 è maggiormente evidente l'abbassamento discale ed si possono osservare gli esiti di una pregressa laminectomia (freccia gialla); a livello di L5-S1 è presente un'ernia espulsa ma contenuta al di sotto del legamento longitudinale posteriore. | ![]() |
Immagine di risonanza magnetica nucleare pesata in T2 del rachide lombare di un soggetto affetto da discopatie (malattia del disco nero) e protrusioni discali a carico di L1-L2, L4-L5 ed L5-S1. A livello di L4-L5 è presente una anterolistesi di natura degenerativa di L4 su L5 e la protrusione a tale livello è molto evidente e finisce per comprimere il sacco spinale. | ![]() |