webinar

Webinar riservato agli iscritti GSS 2025:
"Cervicalgia: Approccio fisioterapico"

Lunedì 12 maggio

Si è tenuto il primo webinar dell'anno 2025 parte dell’opera multimediale “Il trattamento conservativo delle patologie vertebrali”, edita dal GSS.

Il fisioterapista Francesco Saveri ha affrontato il problema della cervicalgia. La cervicalgia è tra le principali cause di dolore e disabilità muscoloscheletrica. In questo webinar sono state analizzate le origini più comuni del disturbo e come costruire una valutazione funzionale mirata, capace di guidarci nella scelta delle strategie terapeutiche più efficaci, basate sull’evidenza. Il tutto con esempi pratici subito applicabili nella clinica quotidiana.

Le registrazioni dei webinar sono a disposizione degli iscritti nell'area riservata del sito GSS Online.
Per vedere il webinar è indispensabile essere in regola con l'iscrizione GSS 2025.

Per informazioni sulle modalità di partecipazione contattare la Segreteria: 0381. 23617.

 separatore

img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

 separatore

webinar"Il dolore Miofasciale e la terapia con Dry-needling nelle patologie della colonna vertebrale"

Assago (MI), 20-21 Giugno 2025

Ci sono ancora pochi posti disponibili per il corso dedicato al "Dry needling" (puntura con ago a secco) in programma il 20 e 21 giugno 2025 a Assago (MI). Il dott. Fabio Zaina fisiatra membro della segreteria scientifica del GSS e Responsabile del corso, affronterà il tema emergente del trigger point; tema di grande interesse essendo riconosciuti come una delle fonti principale di dolore muscolo fasciale.

La partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la Laurea in Medicina e Chirurgia.
E' prevista l'assegnazione di 15 crediti ECM.

Dettagli del corso sul sito www.isico.it dove è presente il programma e la scheda di iscrizione.

Immagini del rachide - sesta serie

a cura di C. Trevisan

 

 


 

Immagine TAC dello spazio discale L4-L5 con presenza di una protrusione discale lungo tutto il margine posteriore del corpo vertebrale (linea gialla) e di una ipertrofia bilaterale delle faccette articolari bilateralmente (cerchi rossi). Entrambe i fenomeni condizionano una modesta stenosi foraminale a sinistra (freccia).
La mielografia è una metodica radiografica di studio del midollo spinale con mezzi di contrasto introdotti nello spazio subaracnoideo. I mezzi di contrasto utilizzati sono composti iodati idrosolubili riassorbibili che vengono introdotti mediante puntura lombare. Il paziente viene posto su un tavolo inclinabile e l'iniezione viene eseguita ad un'altezza appropriata alla sede della lesione da indagare. Il tavolo inclinabile e la radioscopia permetteranno di seguire ed indirizzare la distribuzione del mezzo di contrasto. In assenza di ostacoli, il mezzo di contrasto percorrerà in pochi minuti lo spazio subaracnoideo disegnandone i limiti come si vede nelle due proiezioni anteroposteriore e laterale mostrate qui a lato. In questa mielografia normale è possibile vedere, soprattutto nella proiezione anteroposteriore, la fine strutturazione della cauda equina e le tasche radicolari (freccie). Pur essendo estremamente efficiente in termini diagnostici per tutte le patologie che conducono ad una occupazione del canale spinale, la mielografia è stata per lo più abbandonata in favore di metodiche meno invasive come TAC e RM.
Immagine TAC dello spazio intervertebrale L4-L5 in cui è presente grossolana ernia discale espulsa paramediana (linea rossa) che comprime e disloca il midollo spinale. Concomita una importante ipertrofia dei massicci articolari.
Mielografia del paziente precedente che conferma la presenza di un'interruzione del mezzo di contrasto a livello dello spazio intervertebrale L4-L5 proprio in corrispondenza della voluminosa ernia discale osservata alla TAC (vedi immagine precedente). Il vantaggio principale della mielografia rispetto a TAC e RM è che essa è un test dinamico che misura la capacità del fluido cerebrospinale di scorrere intorno ad ogni potenziale lesione extradurale. Perciò, il blocco alla mielografia, come in questa immagine, implica un blocco funzionale nella capacità del liquido cerebrospinale di passare oltre la lesione ed è quindi un preciso segno di gravità della compressione.
FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività
AGGIORNAMENTO GSS

Webinar di aggiornamento GSS
Novembre 2024

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività