img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

 separatore

img news2Webinar Eurospine
"Diagnosed with Scoliosis? What you need to know – Understanding your Spine and your Strength"

In occasione del mese di giugno dedicato, a livello internazionale, alla scoliosi la Patient Line di Eurospine invita a supportare tutti i pazienti con un webinar gratuito dal titolo "Diagnosed with Scoliosis? What you need to know - understanding your Spine and your Strength".
Il Webinar si è tenuto il 27 giugno alle ore 17:00. Tra i relatori è stato presente anche il dott. Fabio Zaina, fisiatra e membro della segreteria scientifica del GSS con un intervento dal titolo "First Steps in Treatment: Conservative options (observation, physiotherapy, bracing, psychological support) and when they are recommended".

Per saperne di più

separatore

A giugno indossa il verde: è il mese della scoliosi!

webinar

L'intero mese di giugno si tinge di verde in occasione del mese di giugno che, a livello internazionale, è legato alla campagna di sensibilizzazione per la scoliosi.

L'iniziativa è partita dagli Stati Uniti qualche anno fa, organizzata dalla Scoliosis Research Society, la più antica società scientifica che si occupa di scoliosi, fondata nel 1966: obiettivo è sensibilizzare sulla scoliosi, offrendo strumenti per riconoscerla e affrontare la terapia.
C'è un fiocco verde a caratterizzare la campagna tutto il mese e una giornata, il 26 giugno, in cui indossare il verde in tutto il mondo e raccontare la propria storia, personale o di un amico o familiare per diffondere la consapevolezza sull'esistenza di questa patologia. 
Tutti possono partecipare alla campagna: condividere il fiocco verde sul proprio profilo social o postare la propria partecipazione o ancora la propria foto o storia sono tutti modi per far conoscere questa patologia. Perché conoscerla è già un primo importante passo verso il suo riconoscimento, a volte troppo tardivo per poter intervenire con una terapia adeguata. 
La scoliosi è un nemico da affrontare un gradino alla volta, cominciando il prima possibile e in maniera corretta, per evitare peggioramenti e correggere quanto possibile la curva: la maggior parte delle scoliosi, circa l'80% sono idiopatiche, un termine medico per dire che non se ne conoscono le cause. La scoliosi colpisce il 3% dei bambini in fase di crescita, in prevalenza femmine.

Immagini del rachide - settima serie

a cura di C. Trevisan

 

 


 

Immagine RM sagittale pesata in T1 del rachide dorsale di una donna di 28 anni che ha subito un trauma vertebrale in seguito a caduta dall'alto. Si osserva una frattura a cuneo di un soma vertebrale con notevole riduzione in altezza della parte anteriore, sublussazione anteriore del soma superiore (freccia aperta) e angolazione del muro vertebrale posteriore che riduce il diametro del canale midollare ed impronta lievemente il midollo spinale (freccia piena).
Sezione TAC a livello della frattura somatica osservata alla RM. Nella sezione si può osservare bene l'integrità del muro posteriore e del canale vertebrale (frecce) che non viene invaso da frammenti di frattura. L'impronta osservata nella precedente immagine RM era da attribuire all'angolazione assunta dai segmenti vertebrali.
Immagine RM sagittale pesata in T1 del rachide lombare che dimostra una lieve spondilolistesi di L5-S1 di I° grado con degenerazione del disco intervertebrale (che appare scuro centralmente per la disidratazione intervenuta a livello del nucleo polposo) ed ernia discale dello stesso (freccia rossa). In assenza di inequivocabili deficit neurologici entrambe le condizioni sono trattabili con terapia conservativa e trovano giovamento dalla chinesiterapia.
Le due immagine RM sagittale pesate in T1 del rachide lombare che mostrano la presenza di una neoformazione del processo articolare destro di L5 che si manifesta come un'alterazione morfostrutturale a basso segnale (frecce). La neoformazione si rivelerà un esostosi solitaria od osteocondroma, tumore benigno da probabile iperplasia della cartilagine di accrescimento. E' il tumore osseo benigno più frequente ma a livello vertebrale è raro poiché solo il 3-5% di tutti gli osteocondromi si riscontrano in tale sede. La sua asportazione con resezione chirurgica ampia garantisce la completa guarigione. Il dolore persistente a livello lombare è stato il sintomo di presentazione che ha condotto all'esecuzione di una radiografia. Nella radiografia è emersa una alterazione dell'arco posteriore di L5 che è stata ulteriormente indagata con TAC ed RM. La diagnosi di presunzione sulla base dei reperti radiologici è stata confermata istologicamente dopo l'asportazione della neoformazione.
Radiografie in proiezione AP ed LL del rachide lombare nelle quali si osserva la presenza di una frattura traumatica della limitante superiore di L2 nella sua porzione laterale destra, in una donna di 27 anni in seguito ad incidente stradale. La sede della frattura e la sua natura traumatica potrebbero far sospettare un interessamento del processo articolare o una compressione del midollo spinale, da invasione del canale vertebrale da parte dei frammenti di frattura.
Sezioni TAC della parte superiore del soma di L2 del caso precedente. Si osserva una frattura del muro posteriore con un piccolo frammento lievemente protruso all'interno del canale vertebrale (freccia gialla) ma senza che esso provochi compressioni a livello del midollo spinale (evidenziato dall'ovale tratteggiato). Il peduncolo di destra (freccia rossa) è integro così come lo è il processo articolare (cerchio giallo).
In una sezione TAC più caudale del soma di L2 si osserva l'estensione inferiore della frattura che coinvolge esclusivamente il soma nella porzione laterale (freccie rosse). Peduncolo e arco posteriore si confermano integri (freccie gialle). La TAC è un esame bidimensionale, tuttavia il piano su cui vengono acquisite le immagini - quello trasversale - è proprio quello non ottenibile con le normali radiografie standard. Inoltre, l'ottima visualizzazione del tessuto osseo lo rende ideale per valutazioni in campo traumatologico.
FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività