webinar

Webinar riservato agli iscritti GSS 2024:
"Scoliosi infantile e giovanile"

E’ stato presentato il 17 aprile primo webinar dell'anno 2024 riservato agli iscritti GSS. Il webinar è parte dell’opera multimediale “Il trattamento conservativo delle patologie vertebrali”, edita dal GSS.
Abbiamo inviato da pochi giorni i fascicoli cartacei dal titolo "Postura flessa dell'anziano: eziopatogenesi e valutazione" e "ScoliosisManager: Manuale per terapisti". Il GSS ha presentato il webinar dal titolo "Scioliosi infantile e giovanile" riservato agli iscritti GSS 2024.
La dottoressa Monia Lusini ha illustrato le peculiarità della scoliosi idiopatica che compare in bambini in giovanissima età. La forma infantile è completamente diversa dalla "classica" scoliosi idiopatica adolescenziale. Ad esempio, colpisce prevalentemente i maschi e la prevalenza di curve toraciche sinistre è maggiore. Il trattamento conservativo, che si prolunga per anni, ha l'obiettivo di scongiurare o quanto meno ritardare il più possibile il ricordo alla chirurgia.

E’ ora ha disposizione degli iscritti la registrazione nell'area riservata del sito GSS Online.
Per assistere al webinar è indispensabile essere in regola con l'iscrizione GSS 2024.

Per informazioni sulle modalità di partecipazione contattare la Segreteria: 0381. 23617.

 separatore

img news2ISCRIZIONI 2024 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2024 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

 separatore

webinarISSLS24 Logo EXTENDED

50° Conferenza ISSLS Milano

Si terrà a Milano dal 27 al 31 Maggio la conferenza internazionale ISSLS (International Society for the Study of the Lumbar Spine), sarà quindi l'occasione per festeggiare il 50° anniversario dalla fondazione. Local Hosts saranno il Prof. Stefano Negrini, direttore scientifico del GSS e il dott. Fabio Zaina, fisiatra, membro della segreteria scientifica del GSS.
ISSLS, che annovera tra i suoi associati i più grandi clinici e scienziati del mondo, è di sicuro la più importante Società che si occupa di rachide lombare, e questa è un’occasione importante considerato che la conferenza della società, creata nel 1974, tocca il suolo europeo ogni 3-4 anni.

Per informazioni e iscrizioni visita il sito ISSLS.

 

 

Tecniche rieducative del rachide

Les Rachis, Kinesitherapie Scientifique, 1991-92

 Posture antalgiche, trazioni e sospensioni: finalità sedativa

 I - Ricerca delle posizioni a scopo sedativo

1) Idea guida

2) Posizioni dorso-lombo-pelviche

A - Test
B - Posizioni
C - Posizioni per il tratto cervico-dorsale

 

 II Trazioni e sospensioni

1) Test preliminari

2) Trazioni lombari

3) Trazioni cervicali

4) Trazioni globali e sospensione

 


Posture antalgiche, trazioni e sospensioni: finalità sedativa

 

La riduzione del dolore è spesso la principale richiesta dei pazienti e preoccupazione del rieducatore. Attuale o potenziale, il sintomo dolore è in molti casi il tema essenziale della relazione terapeutica. Il rieducatore deve tener conto delle due componenti di questo sintomo: il messaggio doloroso e la sua percezione, il vissuto doloroso e le sue conseguenze. A breve termine, si servirà, in funzione di ciascun caso, dei diversi mezzi antalgici a sua disposizione. La loro messa in opera presuppone, nello stesso tempo, un'attitudine di ascolto e l'installarsi di un clima di fiducia che predispone alla "sdrammatizzazione". Una volta passato il periodo antalgico, la prevenzione delle ricadute deve essere affrontata con tecniche più attive di rieducazione. Le tecniche sedative rappresentano solo una terapia transitoria, sostituita progressivamente dalla presa in carico del dolore da parte del paziente stesso: profilassi personale e autotrattamento.

Inizio pagina


I - Ricerca delle posizioni a scopo sedativo

1) Idea guida

 

Proporremo diverse posizioni antalgiche e decontratturanti nel periodo di dolore, alla ricerca di un massimo comfort sia in palestra che a domicilio del paziente. Si possono aggiungere alcune tecniche di profilassi, in particolare l’educazione al riposo. Questa ricerca permette di trovare una sistemazione preferenziale per il massaggio e orienta la scelta verso alcune tecniche di rieducazione. La posizione "personale" può variare nel tempo e quindi essere aggiustata a richiesta.

 


2) Posizioni dorso-lombo-pelviche

A - Test

 

L'esame del rachide dorso-lombo-pelvico nei tre piani dello spazio permette abitualmente di trovare una posizione di comfort che il soggetto, comunque, ha spesso adottato da sé.


Fig. 1 - Test di lordosi lombare


Fig. 2 - Test di delordosi lombare


Fig. 3 - Test di cifosi


Fig. 4 - Test di inclinazione


Fig. 5 - Test di rotazione

 

 


B - Posizioni

A - Supino


Fig. 6 - Regione lombare in posizione intermedia


Fig. 7 - Come Fig. 6, con i due arti inferiori flessi su uno sgabello


Fig. 8 - Variante: autopostura sedativa in cifosi lombare, simmetrica


Fig. 9 - Variante: autopostura sedativa in cifosi lombare, asimmetrica

 

B - In decubito laterale


Fig. 10 - In decubito laterale, gambe piegate, notare il rialzo dorso-lombare


Fig. 11 - Cuscino di sostegno dell’arto inferiore soprastante.


Fig. 12 - Variante asimmetrica


Fig. 13 - In torsione elicoidale dorso-lombare

La ricerca del non-conflitto radicolare, oltre all’elemento di rotazione, deve giocare anche sul grado di curvatura lombare.

C - Prono


Fig. 14 - Prono in posizione intermedia


Fig. 15 - Come Fig. 14, con gli arti inferiori in pendenza


Fig. 16 - Prono in delordosi, sul bordo del tavolo


Fig. 17 - Prono in iperlordosi

D - Semi-seduto


Fig. 18 - A letto, con il segmento lombare in posizione intermedia


C - Posizioni per il tratto cervico-dorsale

A - Supino


Fig. 19 - Con un rialzo di sostegno di gomma sotto la nuca.

B - In decubito laterale


Fig. 20 - Come in Fig. 19, con un sostegno cervico-cefalico

C - Prono


Fig. 21 - Testa in appoggio su un cuscino “a ferro di cavallo”.


Fig. 22 - Come in Fig. 21, testa in appoggio con la fronte sulle mani

Inizio pagina


II Trazioni e sospensioni

Le trazioni vertebrali, lombari e cervicali, hanno un ruolo insostituibile di sedazione grazie alla decompressione dei segmenti mobili intervertebrali e allo stiramento muscolare perirachideo che esse provocano. La loro realizzazione può essere manuale o servirsi di mezzi meccanici di trazione che, in questi ultimi casi, richiedono la diretta sorveglianza del medico.

La forza di trazione deve essere adeguata alla regione trattata e modulata a seconda della reazione immediata del soggetto, coadiuvante della trazione: massaggio, calore in tutte le sue forme, trazione in immersione .

La messa in trazione e il ritorno della trazione devono in tutti i casi essere realizzati in maniera progressiva, per evitare una reazione muscolare riflessa.


1) Test preliminari


Fig. 23 - A livello lombare, il test di trazione assiale manuale degli arti inferiori lascia talvolta presagire il grado di tolleranza e di efficacia delle trazioni.


Fig. 24 - Allo stesso modo, a livello cervicale, un’efficacia delle trazioni manuali può portare alla messa in opera di trazioni più intense o più prolungate.


2) Trazioni lombari

Queste trazioni, spesso effettuate sul tavolo di elongazione, possono essere praticate in forma continua al letto del malato, in ambiente ospedaliero. Quando l'infrastruttura lo permette, le trazioni in immersione associano all'elongazione gli effetti benefici del calore e dell'assenza di forza di gravità. Se necessario, si associa in decubito supino un effetto cifotizzante lombare normalmente positivo nelle iperlordosi dolorose.


Fig. 25 - Trazioni in immersione


3) Trazioni cervicali

Trazioni cervicali ripetitive con il collare: effettuate sia in decubito sul tavolo, sia a letto tramite un collare occipito-mentoniero imbottito, con l’aggiunta di carichi addizionali. L’asse di trazione ottimale sembra essere di 30 gradi circa di anteflessione cervicale.


Fig. 26 - Variante: auto-trazione cervicale in posizione seduta.


4) Trazioni globali e sospensione


Fig. 27 - Diversi tipi di trazioni globali del rachide, in un’ottica sedativa, sono stati proposti utilizzando i sistemi di allungamento attivo e passivo delle scoliosi.


Fig. 28 - L’azione della semplice forza di gravità viene ricercata con lo stesso scopo nelle sospensioni alla spalliera, con o senza appoggio al suolo.


Fig. 29 - La contrazione del gran dorsale limita l’effetto di trazione lombare.

Inizio pagina

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività
GIORNATA GSS

Webinar della giornata GSS
novembre 2023

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività