webinar

Webinar riservato agli iscritti GSS 2025:
"Ortesi: Approccio SPoRT"

Martedì 30 settembre

Questo è il secondo webinar dell'anno 2025 riservato agli iscritti GSS. Il webinar è parte dell’opera multimediale “Il trattamento conservativo delle patologie vertebrali”, edita dal GSS, della quale, abbiamo inviato da pochi giorni i fascicoli cartacei dal titolo "Le scoliosi secondarie" e "Dorsalgia". 

Il termine SPoRT si riferisce a un concetto terapeutico che guida la progettazione di corsetti moderni ed efficaci, come lo Sforzesco. L'acronimo significa: Simmetrico, Paziente-orientato, Rigido e Tridimensionale. A queste lettere si aggiunge spesso una "A" di Attivo, poiché il corsetto è progettato per lasciare la massima libertà di movimento, incoraggiando il paziente a praticare attività sportiva.
Nel prossimo webinar organizzato martedì 30 settembre alle ore 18:30, il dottor Andrea Zonta spiegherà indicazioni, principi costruttivi e criteri di efficacia di questi corsetti, supportando la presentazione con l'analisi di alcuni casi clinici di pazienti con scoliosi idiopatica.

Al termine del webinar il dott. Andrea Zonta risponderà alle domande arrivate nel corso della presentazione.
Le registrazioni dei webinar restano a disposizione degli iscritti nell'area riservata del sito GSS Online.

Per vedere il webinar è indispensabile essere in regola con l'iscrizione GSS 2025.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione contattare la Segreteria: 0381. 23617.

 separatore

img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

 separatore

img news2Webinar Eurospine
"Diagnosed with Scoliosis? What you need to know – Understanding your Spine and your Strength"

In occasione del mese di giugno dedicato, a livello internazionale, alla scoliosi la Patient Line di Eurospine invita a supportare tutti i pazienti con un webinar gratuito dal titolo "Diagnosed with Scoliosis? What you need to know - understanding your Spine and your Strength".
Il Webinar si è tenuto il 27 giugno alle ore 17:00. Tra i relatori è stato presente anche il dott. Fabio Zaina, fisiatra e membro della segreteria scientifica del GSS con un intervento dal titolo "First Steps in Treatment: Conservative options (observation, physiotherapy, bracing, psychological support) and when they are recommended".

Per saperne di più

Il punto di vista di Boccardi

Efficacia di esercizi di rafforzamento dinamici eseguiti in un centro e di un allenamento a domicilio in donne con lombalgia cronica
Bentsen H, Lindgärde F, Manthorpe R. Spine 1997: 22(13); 1494-500.

Ecco un’ulteriore conferma di quanto da tempo va affermando Nachemson e che di recente hanno confermato le linee guida per la lombalgia degli anglosassoni e degli svedesi. Non si tratta tanto di fare qualcosa di specifico per la lombalgia, quanto di far fare qualcosa al lombalgico.

E’ uno studio prospettico molto bene impostato, altrettanto bene condotto e risolto con una ampia, attendibile e chiara illustrazione dei risultati. E’ sicuramente un esempio da imitare per chi volesse confermare o criticare le infinite proposte che in tema di trattamento delle lombalgie vengono continuamente avanzate: oltretutto, è alla portata di tutti, non richiede mezzi speciali di indagine e di valutazione, e ancor meno di trattamento. La conclusione finale, che tutto sommato il programma a domicilio è altrettanto efficace e più gradito della frequentazione di una palestra è certamente confortante.

Ci sono alcuni dettagli tuttavia che meritano di essere sottolineati. Intanto, la definizione di lombalgia cronica: empirica finché si vuole ma se Dio vuole chiara, e tale da consentire la ripetizione dell’indagine partendo da una delimitazione precisa delle condizioni di inclusione. A questo proposito dispiace che tra i risultati non compaia il numero di donne per le quali alla fine dell’indagine la condizione non poteva più dirsi ‘cronica’.

Poi, la modesta compliance globale: e noi che abbiamo sempre pensato che le donne svedesi fossero sempre pronte a fare ginnastica e sport. Sarebbe molto interessante uno studio analogo fatto sulle donne italiane della stessa età: potremmo avere delle sorprese.

Non stupisce invece la constatazione che l’adesione sia maggiore nelle donne che iniziano il training in palestra: è l’importantissimo effetto motivante dell’attenzione ai nostri problemi, del non essere abbandonati a noi stessi nel risolverli.

Importante anche l’ammissione che gli esercizi compresi nel training domiciliare non sono granché dal punto di vista dell’effetto sulla forza muscolare. E anche la relativa larghezza con la quale viene valutata la costanza nell’eseguirli è una ulteriore conferma del fatto che non è lo sviluppo della forza l’effetto ricercato, e tanto meno il risultato raggiunto. Ciononostante…

In sostanza, lo studio conferma l’utilità di due dei tre punti fermi della presa in carico del lombalgico: la rassicurazione psicologica, ottenuta grazia al contatto esauriente e autorevole del sanitario, e l’esercizio moderato, ma continuo e non sgradevole. E’ probabile che il terzo punto fermo, i consigli su una vita sana e sugli aspetti ergonomici elementari della gestione del rachide, vengano inseriti opportunamente nel corso dei ripetuti incontri con i sanitari. E rassicurazione psicologica, moderata attività fisica e saggia gestione della schiena sono i cardini dell’insegnamento delle Back School, che, nonostante le critiche e le difficoltà di gestione, mi ostino a considerare come il passo avanti più importante fatto nel campo del ‘trattamento’ delle lombalgie negli ultimi cinquanta anni.

 

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività