Webinar di aggiornamento GSS - Ottobre 2025
"Ultime pubblicazioni internazionali rilevanti su scoliosi e lombalgia: dalla valutazione alla diagnosi e trattamento"

webinar

Aggiorna le tue conoscenze cliniche sulle patologie vertebrali con il nostro ciclo di 5 webinar a partire dal 29 ottobre.
Analizzeremo le ultime evidenze internazionali per migliorare la gestione di scoliosi e lombalgia: dall'aiuto all’adesione al trattamento in corsetto, ai criteri per riconoscere la fase di massimo rischio evolutivo della scoliosi per poter adattare la terapia. Approfondiremo la cura della lombalgia del bambino e del ragazzo e le peculiarità del mal di schiena dell’adulto con scoliosi. Chiuderemo con un’indagine accurata su tutte le tipologie di esercizio che possono migliorare la scoliosi, non solo le scuole più famose ma anche core stability e altre tecniche sempre più diffuse. Questi i temi trattati:

- Fattori personali, clinici e geografici che influiscono sull'adesione al trattamento in corsetto
- Le caratteristiche peculiari del mal di schiena nell'adulto con scoliosi
- Il peggioramento della scoliosi durante la spinta di crescita puberale
- Esercizi per la lombalgia nel bambino e nell'adolescente
- SEAS, Schroth, Pilates, Core, esercizi in decompressione, stabilizzazione neuromuscolare dinamica

Nel mese di gennaio 2026 verranno inviate le istruzioni per collegarsi alla piattaforma Symposia dove occorrerà rivedere i webinar e compilare il questionario per l'acquisizione di 5 crediti ECM FAD - anno 2026

Per informazioni contattate la Segreteria GSS: Tel 0381.23617 - mail: gss@gss.it

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

 separatore

img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

Il punto di vista di Boccardi

L'efficacia dell'agopuntura nella cura del mal di schiena acuto e cronico. Una rassegna sistematica
Estratto da: van Tulder MW, Cherkin DC, Berman B, Lao L, Koes BW. The Effectiveness of Acupunture in the Management of Acute and Chronic Low Back Pain. Spine 1999: 24(11); 1113-23 (Referenze Bibliografiche n. 36).

La lettura di ogni nuovo numero del bollettino del GSS dà origine, in ogni riabilitatore consapevole, a due diverse e in qualche modo opposte sensazioni: da un lato la conferma della povertà di molte affermazioni di efficacia delle tecniche utilizzate nel nostro lavoro quotidiano, dall'altra quella dell'esistenza di strumenti attendibili per valutare i risultati del loro impiego.

Questo lavoro, che ha il pregio di nascere dalla collaborazione di équipes consolidate di ricerca di due continenti, è una dimostrazione di entrambe le cose. Lo strumento, validissimo, è la revisione sistematica, l'analisi approfondita dei lavori che riportano le conclusioni di indagine randomizzate e controllate, le uniche di qualche peso, svolte sull'argomento in discussione: strumento in questo caso utilizzato con grande rigore, nel quadro della mirabile attività svolta dalla Cochrane Collaboration, che lavora con ottimi risultati anche in Italia. Rigore che si rivela nella severa selezione degli studi esaminati fatta in base a una strategia oramai consolidata, nella scelta dei criteri di inclusione, nell'estrazione dei dati, e infine nella decisione di non giungere a una metanalisi che prendesse in considerazione l'analisi statistica dei dati riportati, difficilmente attendibili data la loro eterogeneità, ma di fermarsi ad una pur utilissima revisione qualitativa, che porta alla fissazione di quattro livelli di evidenza.

E tanto rigore non fa che confermare la validità della prima delle nostre sensazioni: la modestia della maggior parte delle indagini e delle loro presentazioni, anche se appaiono in riviste prestigiose, fatte per supportare l'efficacia delle singole tecniche utilizzate in medicina riabilitativa. Penso che sia questa la lezioni più importante che possiamo trarre da questo lavoro: premessa l'assoluta necessità di arrivare a valutazioni obiettive dei risultati dell'applicazione delle nostre tecniche, per superare definitivamente il solco che divide, o dovrebbe dividere, la medicina seria dall'improvvisazione, dall'empirismo irragionevole, e a volte dalla ciarlataneria, è indispensabile dare più qualità alle nostre ricerche, sia come disegno della ricerca che come rappresentazione dei dati, che debbono avere, nei limiti del possibile, la stessa credibilità dei dati che concernono l'impiego dei farmaci.

Difficile? Senza dubbio, lo stesso Cochrane affermava che di tutte le discipline la "Terapia Fisica", come si chiamava allora, fosse la più difficile da valutare in modo attendibile. Ma possibile, e certamente gratificante, se ci abituiamo a sottoporre ad analisi serena ma attenta quanto emerge dall'esperienza quotidiana nostra e dei nostri collaboratori.

Quanto poi alle conclusioni della revisione, non mi stupiscono molto: credo di non essere il solo a pensare, in attesa di essere smentito da una accurata "systematic review of randomized controlled trials", che l'agopuntura per essere realmente efficace debba essere collocata nel suo prezioso alveo culturale e fatta ad un cinese, da un cinese, in Cina.

 

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività