Webinar di aggiornamento GSS - Ottobre 2025
"Ultime pubblicazioni internazionali rilevanti su scoliosi e lombalgia: dalla valutazione alla diagnosi e trattamento"

webinar

Aggiorna le tue conoscenze cliniche sulle patologie vertebrali con il nostro ciclo di 5 webinar a partire dal 29 ottobre.
Analizzeremo le ultime evidenze internazionali per migliorare la gestione di scoliosi e lombalgia: dall'aiuto all’adesione al trattamento in corsetto, ai criteri per riconoscere la fase di massimo rischio evolutivo della scoliosi per poter adattare la terapia. Approfondiremo la cura della lombalgia del bambino e del ragazzo e le peculiarità del mal di schiena dell’adulto con scoliosi. Chiuderemo con un’indagine accurata su tutte le tipologie di esercizio che possono migliorare la scoliosi, non solo le scuole più famose ma anche core stability e altre tecniche sempre più diffuse. Questi i temi trattati:

- Fattori personali, clinici e geografici che influiscono sull'adesione al trattamento in corsetto
- Le caratteristiche peculiari del mal di schiena nell'adulto con scoliosi
- Il peggioramento della scoliosi durante la spinta di crescita puberale
- Esercizi per la lombalgia nel bambino e nell'adolescente
- SEAS, Schroth, Pilates, Core, esercizi in decompressione, stabilizzazione neuromuscolare dinamica

Nel mese di gennaio 2026 verranno inviate le istruzioni per collegarsi alla piattaforma Symposia dove occorrerà rivedere i webinar e compilare il questionario per l'acquisizione di 5 crediti ECM FAD - anno 2026

Per informazioni contattate la Segreteria GSS: Tel 0381.23617 - mail: gss@gss.it

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

 separatore

img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

Il punto di vista di Boccardi

La riabilitazione biopsicosociale multidisciplinare per il dolore al collo e alla spalla fra gli adulti in età lavorativa. Una rassegna sistematica all'interno della struttura del Cochrane Collaboration Back Review Group
Estratto da: Karjalainen K, Malmivaara A, van Tulder M, Roine R, Jauhiainen M, Hurri H, Koes B. Multidisciplinary Biopsychosocial Rehabilitation for Neck and Shoulde Pain Among Working Age Aduls. Spine 2001:26(2);174-81 (Referenze Bibliografiche n. 21).

La difficoltà maggiore del mio, d'altra parte graditissimo, compito di preparare il consueto "punto di vista" per il bollettino del GSS è senza dubbio quella di trovare qualcosa di nuovo da dire ogni tre mesi. Tenterò di trovare un paio di spunti nei lavori di questo numero.

La maggior parte dei lavori tradotti nel bollettino presenta, come sempre, i risultati di ricerche metodologicamente ben impostate e ben condotte. Tuttavia, raramente abbiamo l'impressione di poterli inserire automaticamente nella lista di quella Evidence Based Medicine che dovrebbe aiutarci nella scelta delle condotte terapeutiche da attuare nei nostri pazienti: e molte volte contraddicono con i dati della nostra, nel mio caso ahimè lunga, esperienza. Dobbiamo quindi dirci d'accordo con coloro che affermano che l'EBM debba essere sottoposta al vaglio dell'esperienza personale: occorre essere convinti della "evidenza dell'Evidenza". Non è soltanto un mio problema: in questo numero, Karjalainen e al in una metanalisi sull'efficacia del trattamento multidisciplinare del dolore cervicale non trovano nella letteratura un solo lavoro del tutto affidabile.

Un fattore che mi sembra troppo spesso sottovalutato è quello dell'importanza dell'evoluzione spontanea della sintomatologia, specie per quanto riguarda il sintomo dolore. Abbiamo tutti l'esperienza, anche personale, di dolori al collo che scompaiono spontaneamente dopo qualche mese, per poi magari ricomparire a distanza di tempo: ivi comprese alcune sintomatologie a carattere nettamente radicolare. Io consiglio a parenti e amici, oltre ad alcuni ovvi accorgimenti ergonomici, di avere pazienza per tre mesi: e di solito mi va bene.

E' poco giustificato attribuire la "guarigione" all'ultimo trattamento effettuato, quale che sia: post hoc non propter hoc, è un saggio ammonimento che ci viene dai nostri padri. E quanto al placebo, è noto che alcuni placebo sono più placebo di altri.

Mi sembra invece naturale che l'esercizio migliori mobilità e motilità cervicale, soprattutto di questi tempi nei quali la sedentarietà prolungata, tra ufficio e guida dell'automobile, riducono di molto la possibilità di utilizzarle nella vita di tutti i giorni.

Un altro spunto di riflessione viene dalla letteratura del lavoro di Irnich e al, e soprattutto del commento di Cummings. Il fatto che un finto laser sia efficace sul dolore, e non molto meno dell'agopuntura "vera", fa indubbiamente pensare. Così come il fatto che a non essere soddisfatto delle prove dell'efficacia di una agopuntura anche ben condotta, e a richiedere nuove e più conclusive ricerche, sia Cummings, membro influente dell'Acupunture Society di Londra.
Quanto alla sindrome miofasciale, non sono ancora convinto (e non solo io, lo abbiamo visto) della possibilità di diagnosticarla: e forse anche della sua esistenza come sindrome autonoma.

 

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività