webinar

Webinar riservato agli iscritti GSS 2025:
"Ortesi: Approccio SPoRT"

Martedì 30 settembre

Questo è il secondo webinar dell'anno 2025 riservato agli iscritti GSS. Il webinar è parte dell’opera multimediale “Il trattamento conservativo delle patologie vertebrali”, edita dal GSS, della quale, abbiamo inviato da pochi giorni i fascicoli cartacei dal titolo "Le scoliosi secondarie" e "Dorsalgia". 

Il termine SPoRT si riferisce a un concetto terapeutico che guida la progettazione di corsetti moderni ed efficaci, come lo Sforzesco. L'acronimo significa: Simmetrico, Paziente-orientato, Rigido e Tridimensionale. A queste lettere si aggiunge spesso una "A" di Attivo, poiché il corsetto è progettato per lasciare la massima libertà di movimento, incoraggiando il paziente a praticare attività sportiva.
Nel prossimo webinar organizzato martedì 30 settembre alle ore 18:30, il dottor Andrea Zonta spiegherà indicazioni, principi costruttivi e criteri di efficacia di questi corsetti, supportando la presentazione con l'analisi di alcuni casi clinici di pazienti con scoliosi idiopatica.

Al termine del webinar il dott. Andrea Zonta risponderà alle domande arrivate nel corso della presentazione.
Le registrazioni dei webinar restano a disposizione degli iscritti nell'area riservata del sito GSS Online.

Per vedere il webinar è indispensabile essere in regola con l'iscrizione GSS 2025.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione contattare la Segreteria: 0381. 23617.

 separatore

img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

 separatore

img news2Webinar Eurospine
"Diagnosed with Scoliosis? What you need to know – Understanding your Spine and your Strength"

In occasione del mese di giugno dedicato, a livello internazionale, alla scoliosi la Patient Line di Eurospine invita a supportare tutti i pazienti con un webinar gratuito dal titolo "Diagnosed with Scoliosis? What you need to know - understanding your Spine and your Strength".
Il Webinar si è tenuto il 27 giugno alle ore 17:00. Tra i relatori è stato presente anche il dott. Fabio Zaina, fisiatra e membro della segreteria scientifica del GSS con un intervento dal titolo "First Steps in Treatment: Conservative options (observation, physiotherapy, bracing, psychological support) and when they are recommended".

Per saperne di più

Il punto di vista di Boccardi

Autonomia e dipendenza
Estratto da: Rothstein JM. Autonomy and Dependency. Physical Therapy 2002:82(8);750-751 (Referenze Bibliografiche n. 2).

Fa molto piacere trovare esposte con tanta chiarezza e autorità alcune delle proprie vecchie idee, difese da tempo anche in climi spesso burrascosi.

Mi occupo di preparazione di fisioterapisti (tutto sommato è un buona cosa potere di nuovo utilizzare un termine che ci rende più agevole lo scambio di idee con le esperienze straniere che contano) da cinquanta anni esatti, da quando abbiamo organizzato all'Ospedale di Niguarda, a Milano, la prima scuola italiana di 'kinesiterapia', diventata presto scuola di fisioterapia. Ho partecipato all'operazione per tutto questo tempo, venendo a contatto con gli allievi di diecine di scuole sparse in tutta Italia, e grazie alla generosità dei loro direttori continuo a farlo oggi che le scuole sono diventate corsi di laurea, come da tempo auspicato.

E per cinquanta anni ho lavorato fianco a fianco con diecine di fisioterapisti, condividendo con loro entusiasmi e preoccupazioni per i risultati, non sempre all'altezza dei nostri desideri, del lavoro fatto insieme. Ho naturalmente incontrato fisioterapisti 'buoni' e fisioterapisti 'cattivi' (così come d'altronde medici buoni e medici cattivi), ma posso assicurare di aver ricevuto da parte della maggior parte di loro in quanto ad intelligenti verifiche della validità delle premesse teoriche e applicative delle loro tecniche di intervento e a condivisione di esperienze sul campo, molto più di quanto io avessi loro trasmesso.

Così, a parte le differenze insite nella grande diversità delle situazioni (basti pensare alle differenze tra le retribuzioni dei fisioterapisti americani, dovute alla forza della loro potentissima corporazione, e quelle dei nostri sottopagati fisioterapisti), non si possono non sottoscrivere le preoccupazioni destate nell'autore, un eminente terapista e studioso, dall'uso estensivo del termine autonomo, al di là della giusta richiesta di una libertà di pratica che consenta di usare 'liberamente' tutta l'abilità, l'esperienza e l'empatia con la persona presa in carico. E da noi, dove esiste fortunatamente una ricca disponibilità di fisiatri particolarmente convinti della necessità di una messa in comune delle rispettive competenze, l'autonomia dovrebbe essere intesa anche come la sintesi e l' integrazione delle due autonomie, dei medici e dei terapisti.

Mi piace rilevare una singolare concordanza con gli obiettivi dell'intervento riabilitativo, il cui scopo finale non è quello di ottenere a tutti i costi l'indipendenza (l'autosufficienza) del paziente, ma di consentirgli di raggiungere la possibilità di una scelta autonoma del suo progetto di vita, nei limiti consentiti dalle conseguenze dell'evento morboso. E, come ripeto spesso ai miei giovani allievi, prendiamo esempio da quello che riesce a fare un bambino di uno o due anni: assolutamente non autosufficiente ma anche completamente autonomo, in grado di fare quello che vuole servendosi delle sue inarrivabili capacità di manipolazione dell'ambiente familiare.

 

 

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività