Webinar di aggiornamento GSS - Ottobre 2025
"Ultime pubblicazioni internazionali rilevanti su scoliosi e lombalgia: dalla valutazione alla diagnosi e trattamento"

webinar

Aggiorna le tue conoscenze cliniche sulle patologie vertebrali con il nostro ciclo di 5 webinar a partire dal 29 ottobre.
Analizzeremo le ultime evidenze internazionali per migliorare la gestione di scoliosi e lombalgia: dall'aiuto all’adesione al trattamento in corsetto, ai criteri per riconoscere la fase di massimo rischio evolutivo della scoliosi per poter adattare la terapia. Approfondiremo la cura della lombalgia del bambino e del ragazzo e le peculiarità del mal di schiena dell’adulto con scoliosi. Chiuderemo con un’indagine accurata su tutte le tipologie di esercizio che possono migliorare la scoliosi, non solo le scuole più famose ma anche core stability e altre tecniche sempre più diffuse. Questi i temi trattati:

- Fattori personali, clinici e geografici che influiscono sull'adesione al trattamento in corsetto
- Le caratteristiche peculiari del mal di schiena nell'adulto con scoliosi
- Il peggioramento della scoliosi durante la spinta di crescita puberale
- Esercizi per la lombalgia nel bambino e nell'adolescente
- SEAS, Schroth, Pilates, Core, esercizi in decompressione, stabilizzazione neuromuscolare dinamica

Nel mese di gennaio 2026 verranno inviate le istruzioni per collegarsi alla piattaforma Symposia dove occorrerà rivedere i webinar e compilare il questionario per l'acquisizione di 5 crediti ECM FAD - anno 2026

Per informazioni contattate la Segreteria GSS: Tel 0381.23617 - mail: gss@gss.it

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

 separatore

img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più


Il punto di vista di Boccardi

La prevenzione in ortopedia pediatrica
Estratto da: Rang M. Prevention in Pediatric Orthopaedics. Journal of Pediatric Orthopaedics B 2002: 11; 93-95

Nella prima metà degli anni 70, per conto dell'assessorato alla sanità della Lombardia, abbiamo condotto una ricerca a tappeto, casa per casa, nella città di Gorgonzola, per rintracciare tutti i disabili residenti e cercare di risolvere almeno alcuni dei loro problemi: erano anni pionieristici, per la medicina riabilitativa.

Siamo andati anche alla scuola materna: e abbiamo avuto la sorpresa di scoprire che il 74% dei bambini di tre e quattro anni portavano scarpe ortopediche. Stupefatti per il numero spaventosamente alto di piedini malfatti in una popolazione del resto sana, abbiamo voluto controllare l'effettiva prevalenza di bambini che avevano qualche ragione per portare scarpe ortopediche. Naturalmente questa non si discostava da quella delle altre meno avvertite popolazioni della nostra regione: poche unità per cento. Non ci è rimasto che congratularci con il fortunato fornitore delle suddette scarpine, e constatare ancora una volta, come fa oggi l'estensore canadese dell'editoriale del Journal of Pediatric Orthopaedics, la necessità 'to prevent unnecessary consultations for flat feet and variants of normal non-diseases',

Pochi mesi dopo, a un importante convegno internazionale sui problemi del piede nel bambino riferivo questi dati e chiedevo ai partecipanti al pannel se non fosse il caso di bandire una campagna di informazione per chiarire quali fossero i reali termini della questione. Il chairman della seduta, un esimio cattedratico di una illustre università italiana, mi faceva presente l'impossibilità, da parte del medico consultato, di non dare una risposta 'positiva' alle preoccupazioni della mamma, giustificandola con l'osservazione pertinente di Rang: se no, vanno a sentire un altro. E la risposta era, naturalmente, la prescrizione di scarpe ortopediche.

A poco è servito il mio tentativo di ribadire che se i medici, nonostante lo scarso desiderio di buttare via del tempo per provare che 'the treatment that looks useless really is useless', erano riusciti a convincersi del fatto che il piede piatto, nel bambino sotto i sei anni, è del tutto fisiologico, non vedevo perchè non potessero convincere della stessa verità le madri, la cui intelligenza media non poteva essere inferiore a quella dei medici medesimi.

Il tempo passa, e non molto è cambiato in questo senso. Ma c'è qualche speranza, a proposito della auspicabile anche se lontana sconfitta delle prescrizioni inutili: in fondo, ai miei tempi le tonsille venivano tolte a tutti i bambini!

 

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività