Webinar di aggiornamento GSS - Ottobre 2025
"Ultime pubblicazioni internazionali rilevanti su scoliosi e lombalgia: dalla valutazione alla diagnosi e trattamento"

webinar

Aggiorna le tue conoscenze cliniche sulle patologie vertebrali con il nostro ciclo di 5 webinar a partire dal 29 ottobre.
Analizzeremo le ultime evidenze internazionali per migliorare la gestione di scoliosi e lombalgia: dall'aiuto all’adesione al trattamento in corsetto, ai criteri per riconoscere la fase di massimo rischio evolutivo della scoliosi per poter adattare la terapia. Approfondiremo la cura della lombalgia del bambino e del ragazzo e le peculiarità del mal di schiena dell’adulto con scoliosi. Chiuderemo con un’indagine accurata su tutte le tipologie di esercizio che possono migliorare la scoliosi, non solo le scuole più famose ma anche core stability e altre tecniche sempre più diffuse. Questi i temi trattati:

- Fattori personali, clinici e geografici che influiscono sull'adesione al trattamento in corsetto
- Le caratteristiche peculiari del mal di schiena nell'adulto con scoliosi
- Il peggioramento della scoliosi durante la spinta di crescita puberale
- Esercizi per la lombalgia nel bambino e nell'adolescente
- SEAS, Schroth, Pilates, Core, esercizi in decompressione, stabilizzazione neuromuscolare dinamica

Nel mese di gennaio 2026 verranno inviate le istruzioni per collegarsi alla piattaforma Symposia dove occorrerà rivedere i webinar e compilare il questionario per l'acquisizione di 5 crediti ECM FAD - anno 2026

Per informazioni contattate la Segreteria GSS: Tel 0381.23617 - mail: gss@gss.it

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

 separatore

img news2ISCRIZIONI 2025 AL GSS

UN ANNO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL GSS

Coloro che si iscrivono nel 2025 al GSS partecipano al programma annuale di studio e di aggiornamento tecnico e scientifico, che dà diritto a ricevere, senza costi aggiuntivi:

- 6 Fascicoli monotematici
- 3 Webinar esclusivi per gli iscritti
- 200 migliori abstract selezionati e tradotti
- Diritto di accesso annuale al software ISICO ScoliosisManager

Accedere, con versamento di una quota integrativa, al programma facoltativo di Formazione a Distanza (GSS-FAD ed ECM) che permette di acquisire 50 CREDITI ECM.

Per saperne di più

Il punto di vista di Sibilla

L'influenza di diversi tipi di scoliosi idiopatica progressiva sul controllo posturale statico e dinamico
Estratto da: Gauchard GC, Lascombes P, Kuhnast M, Perrin P. Influence of Different Types of Progressive Idiopathic Scoliosis on Static and Dynamic Postural Control. Spine 2001: 26(9); 1052-58 (Referenze Bibliografiche n. 52).

Parafrasando un romanzo di Dumas potrei intitolare questo commento "Vent'anni dopo".

Non voglio accampare diritti di prelazione, ma è dal mio incontro a Kioto nel 1978, al Congresso Internazionale della SICOT, con Yamamoto, che ci siamo interessati di vestibolo e scoliosi.

Partendo poi dai lavori di Nachemson e dopo successive elaborazioni siamo ora arrivati alla Cranio Corpo Grafia digitale, che abbinata al sistema di F-Soket ed alla pedana stabilometrica ci permette di determinare non solo le modificazioni posturali provocate dalla scoliosi, ma anche di verificare le risposte indotte sul sistema di controllo della postura.

E' nostra intenzione farne oggetto di comunicazione al Congresso Internazionale della Scoliosi Research Society di Seattle, nel prossimo settembre.

Terminata questa parentesi personale, non autoelogiativa, ma unicamente di inquadramento storico, posso affermare che ci troviamo perfettamente in sintonia con quanto scritto dagli autori francesi.

Il loro merito è stato quello di analizzare come le diverse forme di scoliosi possano influenzare le componenti del controllo posturale.

Quasi intuitivo il dato che le scoliosi doppie maggiori siano quelle più stabili, meno evidenti i dati che riguardano le scoliosi a curva unica dove le lombari danno le maggiori perturbazioni nel controllo statico dell'equilibrio, mentre i test dinamici hanno dimostrato che la scoliosi più perturbante è la toracica. Questo dato si riflette anche sulle doppie maggiori dove più prossimale è la curva di maggiore entità, più accentuato è lo squilibrio dinamico.

Con la Cranio Corpo Grafia digitale, abbinata all'esame stabilometrico, è possibile oltre ad una quantificazione più accurata dei dati, anche una predizione sulla evolutività della scoliosi o su una sua remissione, consensualmente alle terapie ortopediche effettuate.

Ciò comunque non sminuisce l'importanza del lavoro degli autori francesi, rimarchevole per accuratezza e corretta disamina dei dati.

 

FAD
50 crediti FAD-ECM in esclusiva per gli iscritti GSS.

Come iscriversi alla FAD
Accedi alla formazione FAD e ai questionari di valutazione

NEWSLETTER
Iscriviti alle GSS News,
sarai aggiornato sulle nostre attività

Newsletter

Iscriviti alle GSS News, sarai aggiornato sulle nostre attività